Desertificazione industriale, Battisti: “Ecco le mie proposte in commissione”

Battisti: "Ringrazio l'Assessora Roberta Angelilli che nel suo intervento ha illustrato le risorse a disposizione del territorio"

“Sostenere gli impianti di produzione energetica a basso costo per le industrie contribuendo a ridurre una voce di costo che oggi condiziona fortemente l’attività produttiva; puntare su un rafforzamento del legame tra imprese e mondo della formazione; lavorare ad una riduzione dei tempi non solo delle autorizzazioni ambientali ma anche delle altre forme di autorizzazione attraverso la costituzione di una task force tra Consorzio Unico industriale e Ente regionale; aprire una interlocuzione con il governo per inserire la provincia di Frosinone nelle Zes, zone economiche speciali, nelle quali le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative; costruire strumenti normativi per riutilizzare i siti dismessi sul territorio; rivedere la perimetrazione del Sito di interesse nazionale. 

Sono alcune delle proposte che ho illustrato durante la commissione consiliare che si è tenuta oggi in merito alla desertificazione industriale di Frosinone”.

Così in una nota Sara Battisti, presidente della commissione regionale Piani di Zona.

“Voglio ringraziare i sindaci e gli amministratori, le sigle sindacali, le associazioni di categoria, il Presidente De Angelis, che hanno sottolineato l’importanza di questo momento di discussione – spiega – e avanzato alcune proposte. Ovvero, la necessità di investire sulla formazione del personale della pubblica amministrazione, la salvaguardia dei fondi del PNRR e della programmazione europea anche e soprattutto in vista di eventi come il Giubileo e l’Expo, l’investimento sulle vie di comunicazione, l’alta velocità in primis, la centralità dell’Università di Cassino. 

È anche raccogliendo le loro sollecitazioni che ho proposto di rendere permanente questa sede di discussione affinché dal confronto possano scaturire risposte concrete alle problematiche del nostro territorio. Ringrazio l’Assessora Roberta Angelilli che nel suo intervento ha illustrato le risorse a disposizione del territorio attraverso le quali costruire in maniera sinergica le azioni da mettere a terra. L’assessora ha raccolto, inoltre, la proposta di proseguire questo percorso di confronto attraverso la convocazione di tavoli tematici. Il primo passo è stato fatto e il mio impegno sarà quello – conclude – di far sì che gli impegni assunti oggi non cadano nel vuoto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -