Diabete, gravidanza e vita che nasce: a Frosinone l’incontro di informazione e sensibilizzazione

L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, si terrà venerdì 14 novembre alle 17:00 nella Sala Teatro dell’ASL Frosinone

Una tavola rotonda, aperta a tutti, con professionisti dell’endocrinologia, della ginecologia e ostetricia, della pediatria, delle scienze infermieristiche e di tanti altri ambiti del mondo sanitario per parlare del diabete mellito e del rapporto di questa patologia con la gravidanza e la vita che nasce. L’iniziativa, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, si terrà venerdì 14 novembre alle ore 17:00 nella Sala Teatro dell’ASL Frosinone, in via Armando Fabi.       

La giornata, organizzata dalla UOSD Endrocrinologia e Malattie Metaboliche – diretta dal dr. Fabio Celletti – in collaborazione con il Campus Bio-Medico di Roma e con la diabetologia del territorio, mira a mettere al centro tutta la popolazione allo scopo di fornire una corretta sensibilizzazione con pillole informative per favorire una consapevolezza maggiore rispetto a una patologia molto diffusa. Insieme alla Direzione Strategica dell’Azienda, saranno presenti la Presidente della Commissione Sanità della Regione Lazio Alessia Savo, il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e il Presidente OMCeO Fabrizio Cristofari.

I numeri in provincia

Il diabete conta nella sola Azienda Sanitaria di Frosinone oltre 30000 persone, alle quali aggiungere diverse migliaia che non sanno ancora di soffrirne. La prevalenza del diabete è in continua crescita sia in Italia sia nel mondo, soprattutto a causa dell’aumento dell’obesità e della sedentarietà.

Le armi vincenti per affrontare il diabete sono la prevenzione della malattia, la diagnosi tempestiva e il corretto trattamento. Promuovere l’informazione e la consapevolezza della popolazione sulla patologia diabetica è essenziale per migliorare il benessere e la cura delle persone.

Un focus particolare si accende sulle donne in gravidanza, periodo nel quale se si incontra il diabete si apre una prospettiva nuova alla quale dedicarsi con un lavoro di squadra multidisciplinare e multidimensionale. La donna con diabete entra così in un percorso di cura lungo cui è accompagnata da medici, infermieri, dietisti, ostetriche per prendersi cura della sua condizione e di quella della vita nascente. 

Al termine della giornata è prevista l’accensione dell’illuminazione blu dell’Ospedale Spaziani di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore della prostata in crescita nel Lazio: oltre 3.000 nuove diagnosi ogni anno

Diagnosi precoce, innovazione terapeutica e sostenibilità al centro del confronto tra esperti e istituzioni per migliorare gli outcome di cura

Sora – Sanità, inaugura il nuovo poliambulatorio specialistico di S-Medical Group: tutti i servizi

Domenica 16 novembre, alle ore 18:00, taglio del nastro per il nuovo polo sanitario multidisciplinare, in via Attilio Roccatani

Neurochirurgia, la formazione nazionale passa da Frosinone: due giornate promosse dalla ASL

L’iniziativa di alto spessore è divenuta un punto di riferimento per la formazione neurochirurgica a livello nazionale

Intervento chirurgico in diretta, l’eccellenza del dottor Luigi Baglioni sul podio dell’oculistica italiana

Il primario di Oculistica della ASL di Frosinone esegue un intervento in diretta: un riconoscimento all’eccellenza sanitaria del territorio

Dolore muscolo scheletrico nello sport, tutto pronto per il congresso: due giorni con relatori d’eccellenza

Il congresso è in programma presso l’Aula Convegni del Cnr a Roma i prossimi 10 e 11 novembre. Tante personalità da Frosinone

Ski Tour, quando lo sci abbatte le barriere e diventa sport per tutti: l’appuntamento della Asl Roma 3

Martedì 11 la manifestazione itinerante coinvolge più di 30 strutture in Italia impegnate nella riabilitazione nelle lesioni midollari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -