Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes, la Joint Action finanziata dalla Comunità Europea che, avviata nel 2023, mira a promuovere la migliore gestione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze attraverso l’adozione di corretti stili di vita soprattutto in relazione a nutrizione, esercizio fisico, stress e qualità del sonno.

Lo Studio, che coinvolge 13 paesi europei, ha come capofila in Italia l’Istituto Superiore di Sanità (coordinamento Dott.ssa Claudia Giacomozzi, Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento), coadiuvato da tre centri clinici specialistici: la ASL Roma 2 (ASLROMA2), Il Policlinico Gemelli (FPG) e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), tutti e tre punti di riferimento per il diabete e le sue complicanze, soprattutto quelle a carico degli arti inferiori.

Complessivamente, gli studi coinvolgeranno circa 900 pazienti, seguiti da un totale di 120 professionisti riuniti in team multidisciplinari che, attraverso incontri in presenza e interazione continua mediante una apposita piattaforma digitale, mirano a motivare e guidare i pazienti verso l’adozione di stili di vita più consapevoli e più salutari. Ad oggi, in 12 dei Paesi partecipanti è stato condotto il primo ciclo completo di intervento (6 mesi intensivi e 6 mesi di follow-up), e si avvia a conclusione il secondo dei cicli previsti.

In Italia sono stati coinvolti 25 pazienti nel primo ciclo, e 34 nel secondo. Le indicazioni che derivano dalle analisi preliminari dei dati raccolti riportano un feedback incoraggiante in termini di fattibilità, aderenza, e impatto. E a questo punto del progetto, che terminerà nel gennaio 2026, si sta avviando la redazione di piani per la sostenibilità dell’iniziativa oltre il termine del progetto stesso. E’ fondamentale, dunque, l’avvio di un’efficace fase di disseminazione e di coinvolgimento dei principali stakeholder. Nelle due giornate di eventi organizzati presso l’ISS in collaborazione con il Coordinatore del Progetto (Ministero delle Asturie, Spagna), una parte sarà aperta al pubblico che potrà seguire in diretta streaming l’approfondimento su obiettivi, metodi e preliminare panoramica di risultati aggregati del progetto, testimonianze dirette derivanti dagli studi pilota, e il confronto con iniziative europee concomitanti e con aspettative e desiderata di pazienti e clinici.

Nel pomeriggio del 26 Marzo, al termine dei lavori in ISS, il partner clinico ASL ROMA2 terrà un ulteriore evento di divulgazione, anche questo trasmesso in diretta streaming. Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono disponibili il Programma dell’evento e ulteriori informazioni. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -