Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes, la Joint Action finanziata dalla Comunità Europea che, avviata nel 2023, mira a promuovere la migliore gestione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze attraverso l’adozione di corretti stili di vita soprattutto in relazione a nutrizione, esercizio fisico, stress e qualità del sonno.

Lo Studio, che coinvolge 13 paesi europei, ha come capofila in Italia l’Istituto Superiore di Sanità (coordinamento Dott.ssa Claudia Giacomozzi, Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento), coadiuvato da tre centri clinici specialistici: la ASL Roma 2 (ASLROMA2), Il Policlinico Gemelli (FPG) e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), tutti e tre punti di riferimento per il diabete e le sue complicanze, soprattutto quelle a carico degli arti inferiori.

Complessivamente, gli studi coinvolgeranno circa 900 pazienti, seguiti da un totale di 120 professionisti riuniti in team multidisciplinari che, attraverso incontri in presenza e interazione continua mediante una apposita piattaforma digitale, mirano a motivare e guidare i pazienti verso l’adozione di stili di vita più consapevoli e più salutari. Ad oggi, in 12 dei Paesi partecipanti è stato condotto il primo ciclo completo di intervento (6 mesi intensivi e 6 mesi di follow-up), e si avvia a conclusione il secondo dei cicli previsti.

In Italia sono stati coinvolti 25 pazienti nel primo ciclo, e 34 nel secondo. Le indicazioni che derivano dalle analisi preliminari dei dati raccolti riportano un feedback incoraggiante in termini di fattibilità, aderenza, e impatto. E a questo punto del progetto, che terminerà nel gennaio 2026, si sta avviando la redazione di piani per la sostenibilità dell’iniziativa oltre il termine del progetto stesso. E’ fondamentale, dunque, l’avvio di un’efficace fase di disseminazione e di coinvolgimento dei principali stakeholder. Nelle due giornate di eventi organizzati presso l’ISS in collaborazione con il Coordinatore del Progetto (Ministero delle Asturie, Spagna), una parte sarà aperta al pubblico che potrà seguire in diretta streaming l’approfondimento su obiettivi, metodi e preliminare panoramica di risultati aggregati del progetto, testimonianze dirette derivanti dagli studi pilota, e il confronto con iniziative europee concomitanti e con aspettative e desiderata di pazienti e clinici.

Nel pomeriggio del 26 Marzo, al termine dei lavori in ISS, il partner clinico ASL ROMA2 terrà un ulteriore evento di divulgazione, anche questo trasmesso in diretta streaming. Sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità sono disponibili il Programma dell’evento e ulteriori informazioni. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -