Diabete, in provincia oltre 30.000 malati: focus sull’evoluzione della patologia

La Ciociaria conta 28.450 persone con diabete tipo 2, la forma più comune, e 3.314 con diabete tipo 1, la forma più grave

Stimolare una riflessione tra gli addetti ai lavori della provincia e della Regione Lazio sull’evoluzione della patologia diabetica. Questo il tema che è stato al centro del corso di aggiornamento organizzato dalla Asl di Frosinone, un confronto tra le differenti realtà della Regione Lazio, ideato dal Direttore del Dipartimento Diagnostica e Assistenza Farmaceutica e della UOC Farmacia Dott. Fulvio Ferrante con la collaborazione del Responsabile della UOSD di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Dott. Fabio Celletti, che si è tenuto presso l’Auditorium Diocesano di San Paolo a Frosinone.

L’incontro che ha visto la partecipazione anche del Sindaco della città capoluogo Riccardo Mastrangeli si è fregiato dell’autorevole relazione introduttiva del Prof. Nicola Napoli collegato dall’India e del focus sulla telemedicina del Dott. Sergio Pillon, cui sono seguite quelle della Dott.ssa Ilaria Malandrucco, Livio Valente, Sabrina Crescenzi, Maria Lorena Marziale e Alessandra Iadecola.

Il corso, che ha fatto registrare grande interesse, con tutti i posti disponibili occupati, ha contribuito a stimolare la riflessione tra gli addetti ai lavori della provincia e della Regione Lazio, sull’evoluzione del quadro clinico e normativo, sulle nuove linee guida, sulle delibere AIFA e regionali. E’ stato altresì focalizzato l’interesse su progettualità che possano garantire maggiore aderenza alla terapia, in mancanza della quale, l’esito scontato è quello del fallimento della terapia stessa.

Il meeting ha anche avuto l’obiettivo di creare un sinergismo e un’unità di intenti tra i medici specialisti, MMG, farmacisti della Asl e farmacisti di comunità al fine di garantire una corretta continuità assistenziale ospedale-territorio.

La situazione in provincia di Frosinone

La provincia di Frosinone, su una popolazione di 500000 abitanti, conta 28.450 persone con diabete tipo 2 (la forma più comune) e 3.314 con diabete tipo 1 (la forma più grave). La Regione Lazio ospita 311.630 persone con diabete tipo 2 e 36.366 persone con diabete tipo 1.

Si tratta di una patologia progressiva che vede, nel corso degli anni, lo sviluppo di complicanze responsabili dell’elevata mortalità della persona con diabete. Queste determinano un aumento del rischio di avere infarto del miocardio, ICTUS, insufficienza renale, cecità e ulcere agli arti inferiori. Motivi per i quali, grande impegno deve essere posto nel promuovere la prevenzione, la diagnosi tempestiva e il corretto trattamento del diabete; armi, queste, che si sono rivelate vincenti nel contrastare la malattia.

In Italia la prevalenza del diabete diagnosticato sfiora il 6% con oltre 3,5 milioni di persone che, nel nostro paese, convivono con questa patologia. La prevalenza aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere il 21% nelle persone con età uguale o superiore a 75 anni.

A questi numeri va aggiunta una quota stimabile di circa 1,5 milioni di persone che, pur avendo la malattia, non ne è ancora a conoscenza. Nella società moderna, in cui il progresso scientifico è orientato a ridurre l’incidenza di malattie e a promuovere il concetto di salute, purtroppo, per il diabete si assiste ad un trend opposto, visto che la prevalenza di questa malattia è in aumento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -