“Diez: l’atlante dei numeri 10”, domani la presentazione del libro di Umberto Zimarri

Appuntamento alle ore 17,30, presso la Sala San Tommaso del Comune di Roccasecca. Interverrà anche il sindaco Sacco

È in programma domani, venerdì 11 ottobre, alle ore 17.30, presso la Sala San Tommaso del Comune di Roccasecca, la presentazione del libro “Diez: l’atlante dei numeri 10” di Umberto Zimarri.

Il libro, che si avvale dei contributi introduttivi di Riccardi Cucchi e Carlo Pizzigoni, è un giro del mondo attraverso gli artisti del pallone. Grazie alle vicende di calciatori dotati del più magico dei poteri, la fantasia, in un viaggio che tocca i cinque continenti, si raccontano goal e assist, povertà e rivoluzioni, passaggi e paesaggi, imprese e fallimenti, rivalità infinite e amicizie fraterne, storie personali e collettive.

Alla presentazione, oltre all’autore, interverrà il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco che porterà i saluti, mentre le relazioni saranno affidate ad Alessandro Marcuccilli, Fernando Riccardi e Giuliano Petrucci. Modererà l’evento la giornalista Mary Bucceri.

“Quante cose si possono raccontare attraverso il calcio e, nel caso specifico, grazie ai numeri 10? – dice Umberto Zimarri – Nel libro provo a rispondere a questa domanda, realizzando un vero e proprio giro del mondo, grazie alla fantasia, all’estro, all’immaginazione degli artisti del pallone.

Un viaggio che segue tre grandi vettori

Questo viaggio si compie seguendo tre grandi vettori: gli uomini, il calcio e la storia di quel territorio. Sogni, classe e Paesi. Il numero 10, in questo modo, rappresenta non solo l’espressione calcistica di quella nazione ma ne diventa un prodotto culturale. La classe di questi campioni diventa una sorta di lente di ingrandimento per far riaffiorare i ricordi sportivi, per farci riflettere sulla dimensione umana dell’atleta e sulle sue fragilità ma anche per contestualizzare le biografie personali con vicende storiche e sociali. La risultante di questi diversi fattori cambia da profilo a profilo. Si smontano false verità. Emergono in superficie vicende che con uno sguardo veloce e superficiale non sarebbero state colte. Si trovano le ragioni profonde di rivalità secolari o le origini di gesti tecnici”.

Il percorso, che resta sempre la maggiore ricompensa, sottolinea marcatamente ed in maniera evidente, la lezione più importante: la necessità del diritto di sognare. Quello che per Eduardo Galeano era il diritto capace di far morire di sete tutti gli altri. Lo si può fare tramite lo sport che non è un mondo a parte ma una parte significativa del mondo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -