Difesa delle eccellenze agrolimentari, l’impegno di Maria Veronica Rossi per la Ciociaria

L'eurodeputata evidenzia i benefici per il pecorino di Picinisco, la filiera bufalina di Amaseno, il Cannellino di Atina e il Cesanese

“La difesa delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche italiane ha ottenuto un primo risultato significativo: è stato, infatti, approvato all’unanimità in Commissione Agricoltura al Parlamento europeo il nuovo regolamento Ue sui prodotti Dop e Igp che introduce una serie di parametri e requisiti, come, ad esempio, l’obbligo di indicare sull’etichetta di qualsiasi prodotto Dop e Igp il nome del produttore e, per i prodotti Igp, l’origine della materia prima principale, per difendere un comparto che vede l’Italia tra i principali attori con la miriade e la varietà di prodotti di qualità che offre, salvaguardando al contempo un sistema che da solo vale miliardi di euro”. Lo afferma l’eurodeputato della Lega, Maria Veronica Rossi, commentando il testo del regolamento, che il 31 maggio sarà votato.

“La Lega – prosegue l’eurodeputata – ha fatto della difesa dei nostri prodotti Dop e Igp da dozzinali imitazioni e dallo sfruttamento indebito delle nostre indicazioni geografiche una battaglia di bandiera e oggi, possiamo dire, che un punto fermo c’è. Si tratta di una grande vittoria anche della Ciociaria se si pensa che delle tutele introdotte dal nuovo regolamento potranno beneficiare, ad esempio, il pecorino di Picinisco, la filiera bufalina di Amaseno, il fagiolo cannellino di Atina, il vino Cesanese e tanti altri prodotti laziali e del centro Italia a marchio Dop e Igp”.

“Un successo del buonsenso che ha una sapore speciale, perché finalmente l’Europa ha preso contezza del fatto che quella italiana non era una battaglia di retrovia, ma era una missione a tutela delle produzioni di qualità e della genuinità dei prodotti alimentari” ha concluso Maria Veronica Rossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Fiuggi – Trasporto e mensa scolastica, servizi attivi al suono della campanella: tutte le novità

Il sindaco Alioska Baccarini e il consigliere delegato alla pubblica istruzione, Gianluca Ludovici, annunciano importanti novità

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -