Dilagano le truffe online: e-mail, telefonate e sms farlocchi. Ecco come riconoscerli e tutelarsi

Phishing, vishing e smishing: i tre esempi di truffa che sono ormai in costante aumento. L'associazione Codici mette in guardia

Le nuove tecnologie sono sempre più centrali, e per certi versi indispensabili, nel nostro quotidiano. I vantaggi sono molteplici, ma non mancano le insidie. Il boom dei pagamenti digitali, ad esempio, è stato accompagnato anche da un incremento considerevole delle truffe online. Abbiamo imparato a conoscere termini nuovi, ma c’è ancora molto da fare per proteggerci da questi attacchi. Da qui l’invito che l’associazione Codici rivolge ai consumatori affinché prestino la massima attenzione a e-mail, telefonate e SMS, ed alcuni consigli utili per non cadere in trappola.

Pensiamo, ad esempio, al phishing. Si tratta di un messaggio via e-mail che richiede alla vittima di inviare dati personali come nome utente, password e data di nascita. Questi dati vengono poi utilizzati per violare account o fare operazioni bancarie non autorizzate. Il messaggio ha tutte le caratteristiche di una richiesta legittima da parte di una fonte apparentemente attendibile e credibile, come ad esempio una banca. Il consiglio: non rispondere subito, verificare attentamente il contenuto della mail e, in caso di dubbi, contattare la banca. 

Un altro tipo di truffa online è il vishing. Lo schema è quello del phishing, applicato però al telefono. I truffatori chiamano fingendo di appartenere al call center, ad esempio di una banca. Avvertono la potenziale vittima che è in corso un tentativo di truffa e con questo pretesto cercano di ottenere informazioni riservate. Anche in questo caso il consiglio è di verificare con la propria banca questi avvisi. 

Restiamo al telefono, ma passiamo agli smartphone per descrivere lo smishing. La frode viaggia via SMS. Nel messaggio viene chiesto alla vittima di collegarsi ad un sito internet oppure di contattare un numero di telefono per, ad esempio, vincere un premio o ottenere uno sconto. Lo scopo è sempre lo stesso, ottenere dati riservati per truffare il malcapitato.

Tre esempi di truffe online in costante aumento ed anche in continuo aggiornamento a livello di modalità di esecuzione. L’associazione Codici fornisce assistenza ai consumatori vittime di queste frodi. Per informazioni e richieste di aiuto telefonare allo 065571996 oppure scrivere a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -