Dipendenti comunali nel ‘limbo’, dopo decenni siglato l’accordo per la progressione economica

Ugl Autonomie: "Siamo riusciti a raggiungere questo traguardo sofferto che restituirà dignità a tutti i dipendenti comunali"

“È stato siglato l’accordo per l’anno 2022 tra il comune di Villa Santo Stefano e le parti sindacali riguardante il contratto decentrato per la parte economica, e la relativa suddivisione del fondo accessorio per i 30 dipendenti comunali, con progressione per tre lavoratori rispettivamente di categoria B, C e D che da anni aspettavano un avanzamento di carriera”. – Ad annunciarlo il segretario provinciale Ugl Autonomie Antonella Pulciani, nonché rsu storica dello stesso ente.

“Dopo anni di grande impegno – sottolinea – siamo riusciti a raggiungere questo traguardo sofferto, che restituirà dignità a tutti i dipendenti comunali. Le trattative sono rimaste bloccate per circa 20 anni per i dipendenti già assunti tra cui vi sono i vari responsabili del servizio e da 15 anni dall’assunzione degli ex Lsu. Il sindacato Ugl con la Federazione Autonomie e grazie ai dirigenti nazionali ha tenuto alta l’attenzione su questo disguido burocratico che, di fatto, ha fermato le progressioni economiche del personale e di inquadramento nonché il giusto riconoscimento, delle indennità per le varie competenze lavorative, le risultanze della valutazione della performance, un blocco accentuato dai provvedimenti relativi alla Legge Brunetta riguardante il fondo accessorio e la relativa interruzione dall’anno 2010″.

Uno stallo normativo ed operativo durato per troppi anni tanto che la Ugl Autonomie rappresentata dalla Pulciani e dal vice Segretario Nazionale Loredano Bertaiola, ha provveduto dapprima a sollecitare il comune di Villa S. Stefano, rappresentato dai vari presidenti di delegazione trattante, che si sono avvicendati nel tempo chiedendo anche l’intervento del prefetto di Frosinone che nella persona di sua eccellenza Dott. Emilia Zarilli rispose in maniera favorevole alle richieste del sindacato, sollecitando il Comune ad attivare le procedure così come fatto quest’anno dal ministero della Funzione Pubblica.

“Il recente risultato – prosegue Pulciani – è stato reso possibile infine grazie al lavoro certosino svolto rispettivamente dalla funzionario di parte pubblica e responsabile del settore economico del comune che ha provveduto a ricostruire il fondo accessorio e dalla presidente della delegazione trattante dott.ssa Daniela Falso che con fermezza ha provveduto ad applicare gli istituti contrattuali, e la fattiva collaborazione tra le rsu interne e i sindacati rappresentativi, formando un vero gioco di squadra che ha permesso questo storico traguardo.

Il nostro impegno sempre ripagato dai numerosi iscritti alla nostra sigla e simpatizzanti è stato senza sosta anche nei momenti dove sembrava non esserci via d’uscita da questa impasse burocratica, spesso attirando le antipatie di chi vuole sempre il dividi et impera. Il sindacato, però, è nato per difendere i diritti dei lavoratori e l’Ugl nella sua lunga storia lo ha sempre dimostrato. Un personale ringraziamento – conclude Pulciani – va a tutta l’Ugl territoriale ad Enzo Valente per essere stato presente spesso agli incontri con l’amministrazione e al segretario nazionale Ornella Petillo e vice segretario Loredano Bertaiola per il loro fattivo impegno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -