Diritto alla salute, troppe criticità: il Movimento Civico Sanità e Territorio incontra la Pulvirenti

Floriana Porretta, Presidente del Movimento Civico, esprime la sua soddisfazione per il riscontro ottenuto dal commissario Asl

“Il 18 gennaio, come Movimento Civico Sanità e Territorio abbiamo avuto il nostro primo incontro, che non esitiamo a definire cordialissimo, con la commissaria della Asl di Frosinone, dottoressa Sabrina Pulvirenti, presso la sede centrale dell’Unità Sanitaria. Si è trattato di un incontro programmato da qualche settimana e una volta già aggiornato a causa di sopravvenuti impegni istituzionali della Commissaria. Ma il disguido, oltre a non averci impedito di dare comunque ad ella il nostro migliore benvenuto in Ciociaria, ci ha anche consentito di incontrare una dirigente già ben informata nel dettaglio della situazione sanitaria territoriale, dei travagli che essa ha subito negli ultimi, lunghi, decenni, con le idee piuttosto chiare circa il da farsi e una determinazione assoluta al cambiamento”. – Lo comunica in una nota stampa Floriana Porretta, Presidente del Movimento Civico Sanità e Territorio.

“Nel corso dell’incontro abbiamo esposto alla dottoressa Pulvirenti la nostra visione generale della sanità pubblica, che deve vedere il diritto alla salute in cima ad ogni altro interesse particolare, e in special modo le nostre idee circa le implementazioni organizzative necessarie presso l’ospedale di Sora, conseguenti all’istituzione del DEA di Primo livello. Con nostra sorpresa e più che giustificato compiacimento, nessun diniego abbiamo dovuto registrare dalle sue considerazioni riguardo il metodo e il merito della nostra impostazione, come pure sarebbe stato lecito aspettarsi. All’esito dell’incontro, per il quale esprimiamo tutta la nostra soddisfazione, abbiamo assunto l’impegno a continuare nella nostra attività di congiunzione tra le politiche istituzionali e i cittadini, in particolare intensificando le nostre relazioni con la Regione Lazio, punto di riferimento necessario ad ogni politica sanitaria territoriale”. – Proseguono dal Movimento Civico.

“Insomma, possiamo dire di aver ricevuto un’accoglienza molto più che lusinghiera, nella forma e nella sostanza, da parte di chi, evidentemente, è ben consapevole del ruolo che può svolgere un movimento di cittadini che abbia a cuore le sorti della sanità pubblica, a fronte dei reiterati attacchi che essa ha subito e continua a subire per interessi privatistici, contrari all’interesse collettivo e con carattere sempre più antagonistico”. – Conclude Floriana Porretta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -