Diritto allo studio, mezzo mln per il welfare studentesco

La Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo di Intesa per la realizzazione del “Welfare studentesco Universitario”

La Giunta regionale ha approvato lo schema di Protocollo di Intesa per la realizzazione del “Welfare studentesco Universitario” tra Regione Lazio, l’Ente regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza Disco, l’Università la Sapienza di Roma, L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi Roma Tre, l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi della Tuscia e la Consulta regionale degli studenti per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza.
 
Intendiamo valorizzare, con una misura assolutamente originale, il protagonismo degli studenti. Per la realizzazione del progetto verranno destinati 500 mila euro. Obiettivo principale la concreta partecipazione degli studenti universitari della Regione Lazio all’ideazione e realizzazione di attività di tipo culturale, professionale e per lo studio. Attività come conferenze, seminari, cineforum, laboratori musicali, teatrali, di videomaking, creazione di contenuti per giornali ed eventi sportivi. Gli studenti parteciperanno all’organizzazione degli spazi dedicati alle attività, anche alla definizione delle attrezzature necessarie e a eventuali servizi di supporto.
 
“Questa è un’iniziativa nata per premiare l’ambizione, la creatività e la voglia di emergere dei nostri giovani. Vogliamo offrire agli studenti delle università del Lazio uno strumento e anche un sostegno economico per dare vita a iniziative di ogni tipo: culturali, musicali, sportive. Un palcoscenico sul quale esprimersi, senza paure e senza esitazioni, perché solo offrendo loro opportunità e modalità di farlo potranno costruire con determinazione e convinzione il proprio futuro”, commenta il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“In accordo con le Università della regione, abbiamo deciso di mettere 500mila euro a disposizione della Consulta degli studenti e delle Associazioni Universitarie per il Welfare studentesco Universitario ed in particolare per la realizzazione di aule polivalenti che potranno essere utilizzate dagli studenti per eventi culturali, spazi di aggregazione, coworking e studio. È la prima volta che la Regione Lazio finanzia una iniziativa dove gli studenti sono protagonisti assoluti: con questo stanziamento, infatti, potranno programmare e pensare tutte le attività utili alla loro crescita culturale e intellettuale. Ringrazio tutte le associazioni universitarie e i rappresentanti della Consulta che hanno contribuito alla realizzazione di questo grande risultato. Insieme a loro vogliamo continuare a progettare nuovi interventi di welfare universitario per cambiare tutto e rimettere al centro il valore delle persone e della conoscenza, per attivare un cambiamento dal basso delle nostre università e renderle luoghi realmente a misura dei sogni e delle ambizioni degli studenti, nessuno escluso”, ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Università, Startup e Innovazione, Paolo Orneli.
 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Economia e dazi, cabina di regia in Regione: verso un tavolo operativo per monitoraggio e misure di sostegno

Angelilli: «Raddoppiato il voucher internazionalizzazione e per l’attrazione di investimenti sono a disposizione 20 milioni di euro»

Agricoltura, al via il bando per il sostegno al settore florovivaistico: domande a partire dal 9 settembre

L'assessore Righini: "Un aiuto concreto e immediato verso un comparto strategico per l’economia agricola regionale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -