‘Disabilitiamo’, parola d’ordine: integrazione nel mondo del lavoro

Boville Ernica - Un successo il convegno sul rapporto fra disabilità e lavoro organizzato dall’associazione Noi Con Voi

Istituzioni e mondo dell’associazionismo uniti per l’integrazione delle persone diversamente abili nel mondo del lavoro. Può essere sintetizzato così il messaggio emerso dal convegno di venerdì 30 settembre 2022 dal titolo “Disabilitiamo”, inizialmente previsto presso il parco pubblico ma che, causa maltempo, si è svolto nell’anfiteatro della scuola media Armellini di Boville Ernica, organizzato dall’associazione Noi Con Voi e patrocinato dal Comune di Boville Ernica.

Tante le testimonianze, oltre che degli eccellenti relatori fra cui l’assessore al welfare del Comune di Napoli Luca Trapanese e del presidente della Fondazione Boccadamo di
Frosinone, anche dei numerosi ospiti che hanno portato il saluto.

Il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore ai Servizi sociali Anna Verrelli hanno messo in evidenza lo sforzo e l’impegno costante dell’Amministrazione, proprio sul tema della disabilità e dell’integrazione. ”Il nostro intento è quello di far lavorare i ragazzi, ovviamente con persone che li affiancano perché così riescono a dare il meglio di sé – ha detto fra l’altro Anna Mastrantoni dell’associazione Noi Con Voi, di cui fanno parte ben 15 ragazzi. Mastrantoni ha parlato anche del ruolo chiave del parco pubblico di cui l’associazione ha ottenuto la gestione rispondendo a un bando: “E’ un progetto che stiamo sperimentando da tempo e ora, grazie alla disponibilità di quel prezioso spazio e con il giusto supporto, quest’anno ci siamo riusciti. Spero che la giornata di oggi rappresenti l’inizio di ciò che ho sempre sognato di fare”.

“La nostra Amministrazione – ha detto a margine del convegno il primo cittadino Perciballi – si è impegnata molto e continua a farlo per favorire l’inserimento e la socializzazione perché la disabilità (come la chiamiamo noi erroneamente) è invece una realtà importante da cui poter prendere molto e migliorare il proprio io”. Sui modi per affrontare la questione dell’integrazione con il mondo d’oggi il sindaco ha ricordato la scelta del Comune rispetto al parco pubblico: “La volontà è quella di integrare queste persone, obiettivo a cui stiamo puntando molto con l’associazione. Ma, soprattutto, con la possibilità per loro di avere il parco pubblico come punto di ritrovo e lo è stato per l’intera estate con la possibilità per i disabili di vivere quotidianamente all’aperto anche con i bambini e svolgere tante attività grazie al campus estivo integrato programmato dal Comune. Tutto ciò porta a una crescita del territorio e della società. Poter usufruire anche dell’apporto di persone speciali che si dedicano ai più piccoli è il massimo dell’inserimento”.

“Quello dell’integrazione è un argomento importantissimo – ha detto invece l’assessore ai Servizi sociali Anna Verrelli -. Sono circa quattro anni che, grazie ai tirocini formativi finanziati dalla Regione Lazio, stiamo lavorando nel nostro Comune per far integrare i diversamente abili nelle varie attività. È importante è far sì che la società consideri il diversamente abile una persona normale che, seppur con qualche differenza, può comunque fare tutto”.

Significativi la presenza e l’intervento di Luca Trapanese, l’assessore del Comune di Napoli che ha adottato una bambina disabile: “E’ importante soprattutto lavorare sul territorio – ha detto – far capire alle persone che non è un problema ma può essere una grande ricchezza per tutta la comunità. Occorre partire dalla famiglia, dalla scuola, e immaginare di creare un percorso che vada dall’integrazione all’autonomia ma anche all’inserimento lavorativo per garantire un futuro alle persone diversamente abili. Chi avrà la fortuna di entrare in contatto con questo mondo avrà l’opportunità di capire che la disabilità è ricchezza e che nella comunità anche le persone disabili possono avere un loro ruolo”.

“Ringrazio gli organizzatori per l’invito – le parole del sindaco di Monte San Giovanni Campano Emiliano Cinelli -. Al vicino Comune di Boville ci lega un’amicizia particolare e quello di oggi è un modo per far capire che non ci sono confini territoriali quando si affronta questo tema perché è motivo di crescita, culturale e non solo, per Boville, per Monte San Giovanni Campano e per tutto il territorio nazionale”.

Hanno portato il proprio saluto e un contributo al dibattito anche il sindaco di Villa Latina Luigi Rossi e l’onorevole Mauro Buschini in rappresentanza della Regione Lazio sempre vicina ai temi del sociale. “Il confronto andrà avanti nei prossimi giorni per articolare e presentare in Regione delle proposte che possano produrre innovazione e sostenere associazioni e famiglie – ha detto Buschini – Non è stato un pomeriggio come gli altri, è stato un bellissimo pomeriggio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -