Discarica a cielo aperto nell’area industriale Le Lame, chili di rifiuti su strada: l’allarme

Frosinone - Umberto Messia, un cittadino che lavora in un'azienda di quel luogo, si è fatto portavoce dell'esasperante vicenda

Frosinone – Degrado, incuria, inciviltà: sono i comuni denominatori che appellano un’area industriale del capoluogo la quale, in questi mesi, si è trasformata in una vera e propria discarica a cielo aperto. Rifiuti di ogni tipo e in quantità ingente campeggiano sia a bordo strada che tra la vegetazione di via Armando Vona, zona Le Lame. Una situazione indecorosa sia per l’immagine stessa della città che per le ripercussioni e l’impatto a livello ambientale. L’immondizia accatastata e lasciata ‘cuocere’ sotto il sole o a marcire sotto le piogge, preoccupa e non poco i residenti frusinati. La situazione, oramai diventata insostenibile come raccontano le immagini che pubblichiamo, non è certo stata taciuta.

Umberto Messia, un cittadino che lavora in un’azienda di quel luogo, si è fatto portavoce dell’esasperante vicenda e ci racconta: “Ho deciso di pubblicare queste foto sui social in modo che ci si possa rendere conto della quotidianità che si è costretti a vivere in questa parte di città. Da mesi ho denunciato pubblicamente l’indecenza di questa zona e chiesto aiuto affinché fosse bonificata e ripulita, ma indietro non ho avuto risposta. Solo tanta indifferenza circa il problema, solo silenzio intorno ad una criticità tale. Immaginiamo solo per un momento, con le piogge di oggi, quale possa essere l’inquinamento acquifero derivante dal pattume e dalle sostanze rilasciate? In più, voglio anche ricordare che poco tempo fa fu portato del fieno e del bestiame a nutrirsene qui, dove giacciono chili e chili di scarti, con tutto quanto ne segue nella catena alimentare. Non è normale. Chi deve occuparsene e soprattutto preoccuparsene? Chiedo pubblicamente che vengano presi provvedimenti urgenti, lo stato attuale delle cose mina la salute pubblica e la salubrità della natura, oltre ad essere più che sgradevole e squallido alla vista…”.

Un grido di allarme, quello di Messia, che vuole finalmente essere percepito dalle Istituzioni chiamate a evitare fenomeni di trascuratezza di tale portata.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -