Disturbi alimentari, Battisti lancia l’allarme: “Crescita del 60% rispetto all’epoca pre-covid”

La consigliera dem torna a sollecitare la Regione: "Non possiamo più permetterci ritardi, troppe famiglie sono lasciate sole"

“I dati sui disturbi alimentari tra i più giovani sono sempre più preoccupanti e dimostrano l’urgenza di un intervento concreto da parte della Regione Lazio, purtroppo grande assente su una problematica che riguarda sempre più da vicino la salute dei nostri ragazzi. A soffrire di anoressia, bulimia e di altri disturbi del comportamento alimentare è oltre il 60% in più rispetto all’epoca pre-Covid: sono numeri spaventosi”. – Così in una nota la consigliera regionale del Partito Democratico, Sara Battisti, in merito al crescente numero di diagnosi di anoressia e Arfid tra bambini e adolescenti, come riportato dall’Ospedale Bambino Gesù.

“Da tempo segnaliamo l’aumento di casi e la carenza di posti letto per la presa in carico di questi pazienti, ma dalla giunta Rocca non è arrivata alcuna risposta concreta. Anzi, la maggioranza ha disatteso l’impegno di portare in Commissione Sanità la proposta di legge che ho depositato per affrontare questa problematica. La salute dei giovani non ha colore politico: purtroppo emerge un totale disimpegno su quella che è, numeri alla mano, una vera e propria emergenza sociale”.

“Il testo della proposta di legge, già pronto per la discussione in Consiglio regionale, punta a rafforzare i percorsi di diagnosi, cura e assistenza per chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, garantendo risorse e strutture adeguate su tutto il territorio del Lazio. Servono un potenziamento delle dotazioni di personale in tutte le ASL e maggiori fondi per ampliare i servizi nei i territori, affinché il diritto alla salute sia realmente accessibile a tutte e tutti. Non possiamo più permetterci ritardi: troppe famiglie sono lasciate sole, mentre i numeri continuano a crescere. La Regione – conclude Battisti – ha il dovere di intervenire subito per garantire assistenza e prevenzione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio di bonifica Valle del Liri, per Righini e Ricci ha le tariffe tra le più basse del Lazio

"L’incremento della quota variabile, in relazione alla richiesta di contributo per la campagna irrigua, non si può ritoccare"

Acqua Pubblica Frosinone, Antonellis: “La partita della tariffa sociale riguarda i sindaci e non Acea”

Bollette del 2025 superiori del 12,55% rispetto a quelle dello scorso anno in provincia. C'è una battaglia in atto contro la stangata

Frosinone – Aria irrespirabile per i fuochi accesi ad Alatri, interviene il consigliere Dino Iannarilli

Iannarilli contesta quanto accaduto lo scorso 19 marzo con i falò per San Giuseppe e plaude al "coraggio" del sindaco Mastrangeli

Fratelli d’Italia Frosinone, congresso rinviato e calumet della pace acceso fra Tagliaferri e Mattia

Congresso cittadino slittato dal 22 al 30 marzo: possibile soluzione unitaria con coordinatore indicato dall'Ad di Ales e vice dal deputato

Niente scuolabus ma per Ceccano2030 i fondi c’erano: “Non si è fatto abbastanza”

Per il Collettivo i fondi per il trasporto pubblico scolastico non erano stati previsti o accantonati a causa di una mala gestione

Frosinone – Messa in sicurezza delle strade, lavori in centro e in periferia: il piano degli interventi

Interventi anche su via Marittima, via Calvosa e Madonna della Neve. Lavori partiti giovedì dalle zone periferiche del capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -