Disturbi del comportamento alimentare, ad Arce la nuova panchina lilla per sensibilizzare

Un segno concreto e visibile di sensibilizzazione e sostegno nella lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Venerdì mattina il Sindaco Luigi Germani e l’Assessore alla Sanità Bruna Gregori hanno preso parte, insieme al Presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio, on. Alessia Savo, alla cerimonia inaugurale della Panchina Lilla presso la sede del Centro Diagnostico Arce.

Un segno concreto e visibile di sensibilizzazione e sostegno nella lotta contro i Disturbi del Comportamento Alimentare.

All’iniziativa erano presenti il presidente del Centro Diagnostico Arce Alessandro Vallone, la dottoressa Liana Panzera (neuropsichiatria infantile), il direttore sanitario professor Beniamino Colagrosso, la dottoressa Giovanna Federici (coordinatrice reparto ex art. 26) e il team di riabilitazione della struttura.j

«Questa panchina lilla – ha dichiarato il Sindaco Luigi Germani – è molto più di un simbolo. È un invito a non voltarsi dall’altra parte, a parlare apertamente di un tema delicato come i disturbi del comportamento alimentare e a costruire una comunità capace di accogliere e sostenere. Come Amministrazione saremo sempre al fianco di chi lavora per promuovere la salute e per dare speranza a chi affronta queste difficoltà».

Il Centro Diagnostico Arce da anni è impegnato in percorsi multidisciplinari dedicati ai DCA e ha in programma l’attivazione di un reparto semiresidenziale specifico, in collaborazione con la ASL, per offrire ai pazienti un ambiente protetto, assistenza continua e programmi terapeutici mirati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dislessia, tra difficoltà e opportunità: doppio appuntamento per informare e sensibilizzare

La sezione AID di Frosinone organizza “Guardare oltre le difficoltà scolastiche” e “Comprendere la Dislessia nell'Era Digitale”

“Allattare sotto l’Abbazia”, al Santa Scolastica si celebra il legame tra mamma e bambino

Settimana mondiale dell’allattamento: il personale dei reparti di Ostetricia, Ginecologia e Nido danno appuntamento al 15 ottobre

Ottobre Rosa, un fiocco su ogni Comune. E intanto gli ospedali si illuminano del colore della prevenzione

La proposta della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone. Le strutture ospedaliere hanno già avviato il mese della prevenzione

Tumori: così un algoritmo ‘scova’ le piccole popolazioni di cellule, come le staminali o quelle ‘dormienti’

Lo afferma uno studio dei ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità pubblicato dalla rivista Algorithms

Settimana mondiale dell’allattamento materno, nuovo open day allo Spaziani di Frosinone

"Allattamento al seno", per aderire non è necessaria una prenotazione: basta raggiungere martedì 7 ottobre lo "Spaziani"

Influenza, partita la campagna vaccinale: disponibili un milione e 335mila dosi

È rivolta agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -