Disturbi del comportamento alimentare, un progetto pilota di prevenzione nelle scuole

La proposta della UOSD Disturbi Del Comportamento Alimentare della ASL di Frosinone alle scuole della provincia

Un percorso di prevenzione primaria sul benessere alimentare che si svolge attraverso l’educazione emotiva, la sensibilizzazione, l’informazione ed infine la consapevolezza dell’alimentazione e del gusto. È la proposta della UOSD Disturbi Del Comportamento Alimentare della ASL di Frosinone, guidata dalla Dott.ssa Franca Marzella, alle scuole della provincia.

Dottoressa, qual è l’obiettivo di questo progetto rivolto alle scuole?
“Gli interventi di prevenzione nel campo dei disturbi del comportamento alimentare sono stati, fino ad ora, scarsi e disorganizzati. Oggi è un argomento entrato a far parte della normale didattica scolastica e viene sempre più spesso trattato nell’ambito dei programmi di educazione alla salute rivolti ad insegnanti, genitori e alunni. Il tema è, però, affrontato dal solo punto di vista “tecnico”: calorie, qualità dei cibi, tipo di conservazione ecc. Il corso proposto intende, invece, puntare l’attenzione anche su altri aspetti quali modalità dell’alimentazione, implicazioni psicologiche ad essa connesse, influenza dei mass media e della pubblicità sul comportamento alimentare”.

Quali sono le forme di intervento più adatte a bambini e giovani in età scolare?
“Spiegare ad una classe cosa sono i disturbi dell’alimentazione non può essere considerato un intervento di prevenzione primaria e, secondo molti esperti, potrebbe essere addirittura controproducente e dannoso. Come succede per altre forme di disagio giovanile (come per esempio, l’abuso di alcolici o di sostanze), il rischio può essere quello di indicare agli adolescenti che stanno vivendo un momento di difficoltà, un possibile modo di esprimere il loro disagio. Nel caso dei disturbi dell’alimentazione, possono essere in gioco anche meccanismi di imitazione e di identificazione, poiché spesso queste gravi malattie vengono idealizzate (le testimonianze di persone che hanno sofferto di questi problemi spesso innescano questo tipo di processo). Per questo motivo sono da preferire interventi che stimolino la discussione e lo sviluppo di un maggior senso critico nei confronti dei messaggi dei mass-media. Tale tipo di interventi spaziano più ampiamente sui diversi problemi adolescenziali (soprattutto problemi col corpo, autostima e problemi interpersonali) e si occupano eventualmente di modificare nozioni e convinzioni sbagliate che spesso sono radicate negli adolescenti. Altre forme di intervento potenzialmente utili potrebbero essere quelli che abbiano lo scopo di potenziare fattori protettivi (miglioramento autostima, problem solving, capacità di comunicazione)”.

Modalità e luogo di realizzazione

Il Corso, costituito da quattro incontri della durata di 2 ore cadauno, da realizzarsi con una frequenza quindicinale sarà svolto nel periodo 1° ottobre 2022 – 15 dicembre 2022 presso gli istituti scolastici della Scuola Primaria (classi quarta e quinta) e presso gli istituti scolastici della Scuola Secondaria di primo grado (classi prima e seconda) presenti nel territorio della ASL di Frosinone che aderiranno alla iniziativa promossa dal Servizio.

Essendo un progetto pilota, il corso sarà effettuato in classi selezionate dalla scuola stessa (1 quarta elementare, 1 quinta elementare, 1 prima media e 1 seconda media) in un istituto comprensivo per ogni distretto sanitario.

Come aderire
Le scuole che vorranno aderire al progetto dovranno contattare al più presto la UOSD DCA al numero 07752072588 o alla mail dca.fr@aslfrosinone.it. Entro il 20 Settembre saranno selezionate le scuole che potranno partecipare tra quelle che avranno dato l’adesione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -