Disturbi del comportamento alimentare, violenza e stalking: il percorso di cura per rinascere

Cura e riabilitazione dei pazienti adulti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare e tutela della Salute Mentale Femminile

La UOSD DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) della ASL di Frosinone lavora ogni giorno per la diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti adulti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare e per la tutela della Salute Mentale Femminile.

Al suo interno c’è il centro clinico Salute Mentale Donna dove si effettuano l’accoglienza e l’orientamento delle donne vittime di violenza e stalking e la terapia psicologica e farmacologica del disturbo post –traumatico da stress e psicopatologie correlate. Ne parliamo con la responsabile, la Dott.ssa Franca Marzella.

Chi sono i destinatari?
“I destinatari dei servizi della UOSD DCA sono pazienti adulti affetti da Disturbi del Comportamento Alimentare e i loro familiari e donne affette da psicopatologie collegate a situazioni di violenza o stalking. In questo servizio garantiamo la presa in carico, il sostegno e il trattamento psicoterapeutico e psichiatrico degli utenti, oltre al supporto alle famiglie. All’interno dell’Unità Operativa si attua anche la prevenzione primaria e secondaria, la formazione agli operatori e dei tirocinanti, il raccordo e la collaborazione con le associazioni e con le strutture residenziali e semiresidenziali”.

Quali altre attività vengono erogate?
“Le attività erogate dalla UOSD DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) sono le seguenti: accoglienza e valutazione della richiesta; valutazione Multidimensionale e Psicodiagnosi; formulazione del Piano Trattamento Individuale e definizione PDTA per DCA; psicofarmacologia, Psicoterapia individuale, Psicoterapia di Gruppo, Psicoterapia EMDR, sostegno psicologico – Gruppi Mindfulness Based; Gruppi Parent Training; Gruppi di Psicoterapia Familiare”.

E per le donne vittime di violenza e stalking?
“Le donne che si rivolgono al nostro servizio vengono sostenute, orientate e accompagnate in un percorso psicoterapeutico e sociale che mira ad eliminare gli ostacoli che impediscono il pieno raggiungimento della consapevolezza della propria condizione di vittima e del proprio diritto alla protezione e alla cura”.

Come si accede al servizio?
“Si accede alla UOSD DCA o al Centro Clinico Salute Mentale Donna tramite richiesta diretta (telefonica allo 0775 2072588 o di persona) presso il servizio che si trova nel Poliambulatorio di Viale Mazzini a Frosinone II Piano e Piano Terra. E’ possibile inviare anche una mail all’indirizzo: dca.fr@aslfrosinone.it”

Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: lunedì dalle 8:00 Alle 14:00; martedì dalle 8:00 Alle 17:00; mercoledì dalle 8:00 Alle 17:00; giovedì dalle 8:00 Alle 14:00; venerdì dalle 8:00 Alle 14:00

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -