Dl Energia, stop al mercato tutelato di luce e gas: “Uno schiaffo ai consumatori”

L’associazione Codici esprime profonda delusione per la mancata proroga alla fine del mercato tutelato di luce e gas

L’associazione Codici esprime profonda delusione per la mancata proroga alla fine del mercato tutelato di luce e gas. Una decisione dalle pesanti conseguenze per i consumatori, che già ora si trovano in difficoltà, oltre che in balia del potere strabordante delle lobbies.

“Siamo rimasti profondamente delusi dal Dl Energia approvato dal Consiglio dei Ministri – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, anche perché nei mesi scorsi si era parlato di un possibile rinvio. La mancata proroga alla fine del mercato tutelato rappresenta un duro colpo per i consumatori. Parliamo di un settore delicato e complicato. Da una parte ci sono i forti rincari di questi anni, dall’altra c’è il pressing continuo ed asfissiante di call center a caccia di nuovi contratti, a volte con modalità nemmeno trasparenti e corrette. Con questo decreto si apre una nuova fase che presenta diverse incognite ed insidie per i consumatori. A gennaio ci sarà il passaggio per il gas, ad aprile quello per la luce. Nel frattempo, l’unica certezza è il potere delle lobbies, che impediscono un’adeguata tutela del consumatore. Una posizione di forza sempre più marcata, che incide in maniera pesante. I vantaggi del mercato libero tanto sbandierati per ora appaiono a senso unico. Non si è tenuto nemmeno conto della volontà dei consumatori, perché la maggioranza non è interessata alle novità del mercato. In un momento come questo la proroga era necessaria. Bisognava dare stabilità e, al tempo stesso, informare in modo adeguato i cittadini per permettergli di fare scelte contrattuali in maniera consapevole, senza l’assillo e la preoccupazione generati da offerte commerciali allarmistiche, da corse contro il tempo per evitare presunte bollette salate. Così non è stato e, come al solito, dobbiamo alzare la guardia e prepararci ad affrontare un periodo difficile, in cui i consumatori saranno ancora di più in balia del potere delle lobbies”.

L’associazione Codici, attraverso i suoi Sportelli, fornisce assistenza ai consumatori su contratti e bollette. Per assistenza o per segnalare scorrettezze è possibile telefonare al numero 065571996 o scrivere all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -