‘Doggy bag’ obbligatoria contro lo spreco alimentare: la proposta dal fine solidale

La norma punta ad aiutare la lotta allo spreco alimentare, “uno degli obiettivi fissati nell’Agenda Onu 2030

Da tempo obbligatoria in Francia e Spagna, la ‘doggy bag’ (ovvero il sacchettino o la vaschetta con cui si possono portare a casa avanzi di un pranzo consumato al ristorante) potrebbe presto diventare obbligatoria anche in Italia, dove comunque l’abitudine negli ultimi anni ha preso piede e sono sempre di più i ristoranti attrezzati per offrire ai clienti questa possibilità. A proporre che la doggy bag (l’origine del nome deriva dal concetto di ‘passare’ gli avanzi del pranzo al proprio amico a quattro zampe) diventi obbligatoria è Forza Italia, che si muove in un’ottica antispreco. Lo spiega il deputato di Forza Italia Giandiego Gatta: “La pratica della ‘Doggy Bag’ è in uso da tempo negli Usa, in Europa è obbligatoria già in Francia e Spagna. Introdurla anche in Italia sarebbe non solo un atto di buon senso che aiuterebbe a contrastare lo spreco alimentare ma avrebbe anche una finalità sociale e solidale e questo è l’obiettivo della mia proposta di legge”.

La norma punta ad aiutare la lotta allo spreco alimentare, “uno degli obiettivi fissati nell’Agenda Onu 2030. In Italia, secondo i dati della Fondazione Bdfn, ognuno di noi spreca 65 kg di cibo pro-capite l’anno, per comportamenti sbagliati nel consumo, in casa e al ristorante, prosegue Gatta. La proposta verrà presentata mercoledì 10 gennaio nella sala stampa della Camera dei Deputati, alle ore 14.30: ci saranno, oltre a Giandiego Gatta che è responsabile nazionale Dipartimento Pesca e Acquacoltura di Forza Italia, anche il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli. La proposta di legge, intitolata ‘Obbligatorietà della doggy bag’, sarà presentata insieme ai Circoli per l’Ambiente e della Cultura Rurale. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -