Don Antonio Tuzi, la comunità ricorda il sacerdote a 30 anni dalla sua tragica scomparsa

Roccasecca - La comunità parrocchiale del Castello ha deciso di organizzare una giornata per ricordare don Antonio Tuzi

Non è stato solamente un pastore di anime, ma un protagonista, per oltre un trentennio, della vita sociale e culturale di Roccasecca. Per questi motivi, e per l’affetto che la città di San Tommaso ha sempre mostrato nei suoi confronti, la comunità parrocchiale del Castello ha deciso di organizzare una giornata per ricordare don Antonio Tuzi, arciprete della Collegiata Insigne della SS.ma Annunziata dal 1960 al 1993, in occasione del trentennale della scomparsa avvenuta in circostanze tragiche. In precedenza, il sacerdote aveva esercitato il suo ministero sacerdotale ad Aquino e Villa Santa Lucia

Appuntamento domenica 29 ottobre, prima con la celebrazione eucaristica presso la Chiesa Giubilare di San Tommaso, alle ore 11, officiata da don Xavier Razanadahy e arricchita dal Coro parrocchiale San Tommaso D’Aquino. A seguire, si proseguirà nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, con l’incontro culturale dal titolo “Tra fede e Cultura”, sempre nella chiesa sull’Aprano. Sono previsti i saluti del sindaco Giuseppe Sacco, del parroco don Xavier Razanadahy e gli interventi del giornalista Fernando Riccardi e di monsignor Giandomenico Valente. Le conclusioni saranno affidate a S.E. il Vescovo di Sora-Cassino-Aquino e Pontecorvo, mons. Gerardo Antonazzo. Momento musicale a cura del Coro polifonico Res Musica diretto dal M° Marco Evangelista.

Una figura indimenticabile

Grande figura di sacerdote don Antonio Tuzi, uomo colto e animatore di tante manifestazioni culturali nel corso della sua presenza a Roccasecca, in particolare grande studioso di storia e del pensiero di San Tommaso D’Aquino che ha cercato di valorizzare e promuovere, in collaborazione con le varie amministrazioni comunali che si sono succedute durante il suo ministero. Don Antonio ha dato impulso alle manifestazioni civili del 7 marzo; è stato protagonista del restauro della Chiesa sul monte Asprano e della realizzazione della strada di accesso, del restauro e dell’abbellimento della Chiesa di san Rocco, ma soprattutto è stato il sacerdote che ha accolto Papa Paolo VI a Roccasecca nel 1974 per il VII centenario della morte di San Tommaso D’Aquino. Senza dimenticare anche la visita del Cardinale Karol Wojtyla, poi divenuto Papa Giovanni Paolo II. La città di Roccasecca ha anche dedicato un largario nei pressi della Chiesa del Castello al sacerdote, proprio per la centralità avuta nella vita della comunità locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -