“Donare è un dono”, dalla Fondazione Boccadamo pacchi alimentari per chi è in difficoltà

Rinnovata la consegna dei pacchi alimentari nei punti raccolta delle parrocchie Sacra Famiglia, Sacro Cuore e San Paolo Apostolo

La Fondazione Boccadamo continua a dimostrare il suo impegno silenzioso e costante verso le persone in difficoltà. In particolare con l’iniziativa “Donare è un dono”, quest’anno promossa in collaborazione con il Rotary Club Anagni Terra dei Papi, che si è svolta in due distinte giornate.

Nelle mattinate di giovedì e sabato scorsi, i volontari della Fondazione hanno distribuito beni alimentari di prima necessità raggiugendo i punti di raccolta nelle parrocchie Sacra Famiglia, Sacro Cuore e San Paolo Apostolo di Frosinone, accolti con gratitudine dai parroci don Piero Jura, don Fabio Fanisio e don Paolo della Peruta.

Il Presidente della Fondazione, Tonino Boccadamo, ha partecipato attivamente alla consegna dei beni alimentari nel quartiere Cavoni, accompagnato dai soci del Rotary Club Anagni, gli imprenditori Luciano Cianfrocca e Giuseppe La Marra.

Parola d’ordine: solidarietà

Boccadamo ha rinnovato l’impegno della Fondazione verso la solidarietà e ha spiegato l’intervento dei due imprenditori, dichiarando: “È sempre il momento giusto per fare del bene e anche stavolta abbiamo scelto di farlo in un periodo dell’anno in cui le donazioni rallentano, ma non la richiesta di beni di prima necessità. Siamo sempre in contatto con i parroci e sappiamo che, purtroppo, sono molte le famiglie in difficoltà. Fare rete è importante e trasformare piccoli gesti in buone azioni è semplice se siamo uniti. Oggi lo abbiamo fatto con la Fondazione e i miei amici del Rotary Club Anagni, Luciano e Pino, dimostrando che si può fare la differenza con un minimo sforzo. Li ringrazio e, ovviamente, non ci fermeremo qui!”.

“Si tratta di gesti di solidarietà utili – ha dichiarato Don Paolo, aggiungendo -. Ogni pacco consegnato rappresenta un aiuto concreto per chi sta attraversando momenti difficili e per questo azioni come quelle della Fondazione sono più che importanti. Ringrazio il Presidente Boccadamo e anche quanti hanno raccolto il suo invito”.

Cianfrocca e La Marra, seppur con un impegno diverso (il primo ha partecipato con uno specifico contributo rivolto al Rotary Club Anagni, mentre il secondo con una donazione di beni alimentari), hanno ricordato che “Basta poco per volgere lo sguardo verso gli altri e grazie alla Fondazione Boccadamo sappiamo di aver contribuito a fare del bene”. 

Tutti i partecipanti all’iniziativa si sono salutati con la promessa di ritrovarsi presto per nuove attività solidali, con un obiettivo: dare una mano e vivere rivolgendo uno sguardo alle persone che vivono in difficoltà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -