Donazione multiorgano notturna, una straordinaria maratona per la vita nel Lazio

Sono stati prelevati dallo stesso donatore cuore, reni e fegato per essere trapiantati su pazienti in lista d'attesa

È partita da Matera, dal Centro trapianti Basilicata, una importantissima e complessa donazione multiorgano che vede coinvolto anche il San Camillo di Roma. – A darne notizia lo stesso Forlanini – Sono stati prelevati dallo stesso donatore cuore, reni e fegato, con la collaborazione dei Centri di Modena, Napoli e del Centro Trapianti del Lazio situato al San Camillo, che ha affrontato in emergenza durante la notte di sabato lo studio immunologico e di compatibilità per i potenziali riceventi. Un’operazione svolta con il supporto logistico ed emodinamico del Centro Nazionale Trapianti e Ares 118 Lazio.

Una vera e propria maratona per la vita che ha coinvolto 50 persone tra Anestesisti Rianimatori, Chirurghi, anatomo-patologi, infermieri, tecnici, biologi e medici di direzione sanitaria, autisti di ambulanze, piloti di aerei ed elicotteri.

Uno straordinario lavoro di squadra, frutto di alta professionalità locale, collaborazione interregionale, competenza ed eccellenza della rete sanitaria trapiantologica, che ha permesso di onorare il generoso gesto di questa famiglia che, pur nella improvvisa privazione di un loro caro, ha detto SÌ alla donazione, inneggiando alla vita. Grazie a ogni singolo operatore che ha contribuito alla realizzazione di questo complesso processo di donazione e trapianto che, dalla Basilicata, sta contribuendo alla rinascita di tante vite a livello nazionale!”. – Concludono dal San Camillo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -