Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono no alla donazione di organi. Oggi sono 1.214 le persone in lista d’attesa per un trapianto, di cui 1.177 adulti e 37 bambini. Dietro ogni numero ci sono vite sospese, famiglie che aspettano, medici che ogni giorno si confrontano con la speranza e con la realtà di una disponibilità che non basta.

Il San Camillo, da sempre punto di riferimento regionale per i trapianti, continua a investire in strutture e competenze, come dimostra il nuovo Polo Trapianti inaugurato pochi giorni fa. Ma il vero nodo resta culturale: nel Lazio le opposizioni alla donazione sono ancora troppe.

Come ricorda il dottor Luigi Tritapepe, direttore dell’Unità di Anestesia e Rianimazione del San Camillo (che il 12 e il 13 dicembre all’Auditorium del Massimo tratterà anche questi argomenti al convegno Romanestesia), “il trapianto è una terapia unica per pazienti terminali che non hanno altre chance. Le liste d’attesa andrebbero smaltite presto, perché quei tempi lunghi si traducono in pazienti che perdiamo”.

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva. Dire “sì” alla donazione significa offrire una possibilità di vita a chi non ne ha più.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Leucemia mieloide acuta, arriva in Italia un nuovo farmaco: cambia la prospettiva di cura

Una terapia mirata migliora la sopravvivenza dei pazienti con mutazione FLT3-ITD, tra le forme più aggressive di LMA

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -