Doppio plenilunio ad agosto: stanotte ci sarà la Superluna dello storione

La seconda superluna ci sarà la notte tra il 30 e il 31. Questo secondo plenilunio è conosciuto popolarmente con il termine ‘Luna Blu’

Agosto è un mese speciale per gli astrofili. Oltre alle apprezzatissime Perseidi, le stelle cadenti di San Lorenzo, che quest’anno raggiungeranno il picco il 13, il cielo di questo mese regalerà anche due Superlune. La prima è in programma la sera dell’1 agosto, la seconda la notte tra il 30 e il 31. Questo secondo plenilunio è conosciuto popolarmente con il termine ‘Luna Blu’ (Blue Moon).

La Superluna dello storione

Stanotte, la notte dell’1 agosto, la Luna sarà in fase di plenilunio e avrà raggiunto anche il perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra), apparendo così, per un effetto ottico, più grande e luminosa. Un fenomeno popolarmente chiamato ‘Superluna’. Inoltre, qualche centinaia di anni fa, i nativi americani diedero dei nomi alle Lune Piene dell’anno. Ogni mese, quindi, il plenilunio ha un suo nome distinto. Quella di agosto è chiamata Luna piena dello Storione. Sarà possibile seguire l’evento in streaming gratuito sul sito del Virtual Telescope.

La luna blu

La notte tra il 30 e 31 agosto ci sarà un’altra Luna Piena. Quando nello stesso mese si verificano due pleniluni, il secondo prende il nome di Luna Blu (Blue Moon). Il fenomeno non è così inusuale (si verifica regolarmente circa 7 volte ogni 19 anni). L’ultima è stata nel 2020, la prossima sarà nel 2028. Tuttavia, quella del 31 agosto sarà anche una Superluna. Quindi una ‘Superluna Blu’.

Sebbene non sia un fenomeno così raro, nei paesi anglosassoni si utilizza la frase ‘once in a blue moon‘, analogo al nostro ‘una volta ogni morto di Papa’.

Ma la Luna può diventare davvero blu? Sì, o meglio, per un effetto ottico. Se c’è stato un recente incendio boschivo o un’eruzione vulcanica che espelle una quantità di fumo significativa o cenere nell’alta atmosfera, è possibile che la Luna assuma una tonalità bluastra. Proprio un tale evento si verificò nel settembre del 1950, quando il fumo di un incendio boschivo in Canada causò l’effetto ‘blu’ nella parte orientale del Nord America. L’eruzione del Monte Pinatubo nel giugno del 1991 ha creato lune blu da varie prospettive di tutto il pianeta. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -