Droga e furti, controlli serrati: 6 persone nei guai. Allontanati anche 2 pregiudicati

I servizi svolti hanno interessato sia il centro che le periferie dei Comuni di Anagni, Ferentino e Sgurgola

Continuano i controlli straordinari della Compagnia Carabinieri di Anagni e delle Stazione dipendenti che negli ultimi due giorni hanno eseguito ulteriori e specifici servizi finalizzati a rafforzare il concetto di sicurezza percepita nella giurisdizione. I servizi svolti per intensificare l’attività preventiva e, se del caso, repressiva, hanno interessato sia il centro che le periferie dei Comuni di Anagni, Ferentino e Sgurgola, con controlli estesi a esercizi pubblici ed alle arterie principali che permettono l’accesso alle rispettive giurisdizioni. Tale attività, che ha visto l’impiego complessivo di 9 pattuglie, ha consentito complessivamente di controllare 64 veicoli ed identificare 95 persone di interesse operativo. Nei casi sospetti i Carabinieri, impiegati nel dispositivo, hanno eseguito perquisizioni per la ricerca di armi, droga e refurtiva. Sono state eseguite complessivamente 7 perquisizioni personali e 7 veicolari, al termine delle quali sono state rinvenute e sequestrate sostanze stupefacenti pari a 0,6 gr. circa di eroina e 29 gr. grammi di hashish. Tra i Comuni di Anagni, Sgurgola e Ferentino 6 persone, trovate in possesso di modiche quantità di droga, sono state segnalate alla Prefettura -Ufficio tossicodipendenze- di Frosinone quali assuntori di sostanze stupefacenti.

Prevenzione furti

Particolare attenzione è stata posta alla prevenzione e al contrasto dei furti in abitazione. Nel comune di Ferentino i Carabinieri hanno intercettato 2 persone, gravati da pregiudizi di polizia che identificati vicino ad alcune abitazioni private non erano  in grado di fornire giustificazioni esaustive circa la loro presenza in città essendo di origini pugliesi. Per loro, ritenuti socialmente pericolosi, è scattato l’immediato allontanamento dai luoghi con contestuale proposta di applicazione, da parte della Questura di Frosinone, del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune. Uno dei due è stato anche segnalato all’Autorità Giudiziaria per aver violato l’obbligo di dimora in atto in un comune pugliese. Non è mancata, nel corso del servizio, un’attenta vigilanza anche alla circolazione stradale sulle vie cittadine e sulle principali arterie di collegamento volte a verificare  rispetto alle norme del Codice della Strada. Durante i controlli i militari impiegati hanno sanzionato una donna poiché guidava un veicolo mentre utilizzava il proprio telefono cellulare. Durante gli accertamenti emergeva anche che l’utente della strada era priva di patente di guida poiché già revocata e aveva omesso di sottoporre il veicolo a revisione periodica. Il mezzo utilizzato dalla donna veniva sottoposto a sequestro amministrativo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -