Droni indiscreti su giardini e finestre delle abitazioni, residenti sulle barricate. E c’è chi imbraccia il fucile

Sora - Tante segnalazioni di droni che volano sulle case: i residenti si sentono violati nella propria intimità. Preoccupazione per i ladri

Sora – Molte le segnalazioni nelle recenti settimane, sono sempre di più i cittadini che lamentano la presenza di droni che volano obiettivamente bassi, sui giardini privati oppure ad altezza delle finestre ai piani superiori delle abitazioni, in zone diverse della cittadina volsca. Da oltre un mese i residenti hanno notato questo insolito e costante ronzio, soprattutto nelle ore serali e notturne: le famiglie sono preoccupate ed indignate allo stesso tempo. L’ultimo avvistamento ieri sera in via Salceto.

Qualcuno ha avanzato l’ipotesi che si possa trattare di voli/sopralluogo eseguiti da malintenzionati, ladri nello specifico, che utilizzano i droni per verificare le condizioni ottimali a mettere in pratica uno o più furti, accertandosi che ci sia o meno qualcuno in casa. A questo si associa l’imbarazzo di essere spiati nella propria intimità familiare, mentre ci si sveste, dopo una doccia, quando si mangia sotto il porticato.

Le normative in merito al volo dei droni sono molto farraginose, le forze dell’ordine non vengono messe in condizione di poter eseguire controlli: l’unico “dettaglio” certo è che tutti gli Aeromobili a Pilotaggio Remoto, che siano ad uso professionale oppure hobbistico, devono essere obbligatoriamente muniti di copertura assicurativa che copra eventuali danni a persone o cose.

Detto ciò, il resto delle normative in materia, per assurdo, cambia repentinamente: per tale motivo l’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile Italiana, a cui fa capo la regolamentazione in quanto gestisce lo spazio aereo sulla nostra penisola, ha predisposto un’applicazione chiamata “D-Flight”, costantemente aggiornata, in cui viene riportata la mappatura dello spazio aereo e relative disposizioni a livello nazionale, spiegando dettagliatamente le dinamiche per l’utilizzo dei droni.

Un vincolo per il volo degli APR è che il pilota debba sempre tenere a vista il drone e quindi non lanciarlo a più di 120 metri di altezza e 500 metri in lontananza. Nel caso vengano chiamate le forze dell’ordine ad intervenire per accertare la regolarità dell’esercizio, come farebbero Carabinieri o Polizia a stabilire che il pilota stia rispettando i parametri stabiliti? Oppure, se gli agenti individuano un drone sul giardino dell’abitazione, come faranno questi a rintracciare il pilota?

Altre indicazioni: sotto i 250 grammi si vola senza patentino e con l’iscrizione D-Flight, tra i 250 grammi e i 25 chili occorre sempre il patentino e l’iscrizione a D-Flight. In occasione di manifestazioni pubbliche si possono fare riprese e foto e pubblicarle anche sui canali social, pure nel caso vengono immortalati i bambini. Ovviamente le immagini di luoghi privati non possono essere divulgate, nemmeno nel caso di ispezioni per la sicurezza che riprendano abitazioni diverse da quella interessata dalle verifiche. C’è da aggiungere che il drone non può assolutamente sostare sulle abitazioni, come non può volare su assembramenti di persone: se dovesse cadere farebbe danni certi.

Come difendersi da questi “occhi” indiscreti quindi? Non ci sono risposte soddisfacenti. L’unica cosa certa è che lo svolazzare dei droni non è ben accetto dalla comunità, da sempre, c’è un’antipatia innata nei confronti di questi “spioni”. Bastano 5 minuti sul web per rintracciare numerosissimi episodi di “insofferenza”, in particolare quelli in cui gli aeromobili sono stati abbattuti con delle fucilate. Di recente anche ad Arpino: un pilota che effettuava riprese, nel pieno rispetto delle disposizioni previste e del buonsenso, è stato raggiunto da un residente con il fucile alla mano, intenzionato a fare fuoco sul drone. L’uomo si è poi calmato dinanzi alle spiegazioni del “dronista” il quale gli ha fatto visionare anche alcune immagini registrate, per tranquillizzarlo e dimostrargli la buona natura dei filmati.
 

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rapina, estorsione e ricettazione: arrestato. Per un 57enne si aprono le porte del carcere

Pescosolido - Il 57enne è stato arrestato per un cumulo di pena: a lui contestati la rapina, estorsione e ricettazione

Furto notturno nella scuola ‘Giovanni Paolo II’, bottino in tablet e pc: caccia ai ladri

Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione di Arce, che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili

Passaggio a livello chiuso per troppo tempo: ritardi, disagi e criticità. L’appello dei cittadini

Sora - I passaggi restano chiusi sulla tratta per troppo tempo, anche 20 interminabili minuti, senza validi motivi

Occlusione intestinale per un paziente oncologico, intervento d’urgenza salva la vita all’uomo

Sora - A eseguire l’intervento è stato il dottor Massimo Pompa, chirurgo ed endoscopista. L'operazione d'eccellenza presso il SS Trinità

Commissione Medica per le patenti “speciali”: nominato il responsabile, riavviato il servizio

Frosinone - Buone notizie per coloro che devono rinnovare le patenti "speciali": dopo mesi di stallo, è stato riattivato il servizio

Anagni – Controlli straordinari dei carabinieri: segnalazioni per droga, Daspo urbano e sanzioni per guida in stato d’ebbrezza

Servizi intensificati nel fine settimana per garantire sicurezza e prevenzione nella città dei Papi e nei comuni limitrofi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -