Due incidenti mortali sul lavoro in 24 ore, tuona il sindacalista Gatti: “La misura è colma”

Martedì un operaio travolto e ucciso da un tir sull'A1, ieri un operaio precipitato nel vuoto in un'azienda di San Vittore del Lazio

La Filca-Cisl di Frosinone, attraverso la voce del Segretario Generale Giustino Gatti, esprime profondo cordoglio e indignazione per l’ennesima tragica morte sul lavoro, avvenuta nel giro di sole 24 ore nella provincia di Frosinone, a San Vittore del Lazio. Un’altra vita spezzata, un’altra famiglia distrutta. È inaccettabile che il lavoro, che dovrebbe essere sinonimo di dignità e sicurezza, continui a trasformarsi in una trappola mortale.

Così in una nota stampa il sindacato interviene sull’incidente avvenuto ieri in un’azienda di San Vittore del Lazio: due operai – dipendenti di una ditta di Imola che stava eseguendo lavori di rimozione dell’amianto dalla copertura del capannone – sono precipitati nel vuoto da un’altezza di 6/7 metri. Uno di loro, Lulzim Buci, 53 anni, è morto sul colpo. L’altro, un cittadino 31enne marocchino, è stato elitrasportato al San Camillo di Roma in gravi condizioni. LEGGI QUI. Martedì, un operaio di 39 anni era invece stato travolto e ucciso da un tir sull’A1. LEGGI QUI

“Una strage silenziosa”

«La misura è colma. Non possiamo più assistere passivamente a questa strage silenziosa. Il tempo delle parole è finito, ora è il momento di agire», dichiara con fermezza Giustino Gatti. «È necessario che tutte le forze sociali, sindacali e politiche si uniscano per chiedere un intervento immediato e concreto. Le istituzioni devono essere coinvolte subito, non domani. Ogni ritardo equivale a una vita che rischiamo di perdere».

La Filca-Cisl di Frosinone chiede con urgenza la convocazione di un tavolo di emergenza che riunisca tutti gli attori coinvolti: istituzioni locali, imprese, sindacati ed enti preposti alla sicurezza sul lavoro. Questo tavolo deve affrontare con determinazione le criticità esistenti e mettere in campo azioni concrete per garantire la sicurezza dei lavoratori e prevenire ulteriori tragedie.

«Non possiamo più considerare queste tragedie come eventi ineluttabili. Ogni morte sul lavoro rappresenta una sconfitta per l’intera comunità», conclude Gatti. «Oggi chiediamo con forza: basta morti sul lavoro. Insieme possiamo e dobbiamo fermare questa strage».

La Filca-Cisl di Frosinone ribadisce il suo impegno costante e determinato per garantire a ogni lavoratore il diritto alla sicurezza, un diritto fondamentale e inviolabile. Solo unendo le forze e agendo con determinazione possiamo costruire un futuro in cui il lavoro sia davvero sinonimo di vita e non di tragedia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -