È morto il Cavaliere del Lavoro Giuseppe Bonollo: fissati i funerali del noto imprenditore

Anagni - L'uomo aveva 87 anni ed era molto conosciuto e stimato in Ciociaria e nel Pontino per le sue attività imprenditoriali

Anagni – Si è spento all’età di 87 anni il Cavaliere del Lavoro Giuseppe Bonollo. Nato in provincia di Modena è stato una figura di spicco per il nostro territorio dove ha iniziato ad operare negli anni ’80. Difatti, proprio in quegli anni, per assicurare all’azienda – le Distillerie Bonollo – il primato di competitività sul mercato, nella zona industriale di Anagni, in località Paduni, Giuseppe dà l’avvio alla costruzione di un nuovo modernissimo stabilimento. Fin dalla sua ideazione egli lo concepisce e lo vuole come espressione delle tecnologie più avanzate e innovative, un modello della più alta efficienza produttiva nel pieno rispetto dell’ambiente.

Oltre che in Ciociaria, il Cavaliere ha lavorato alacremente anche nel Pontino. Nel 1998, difatti, Giuseppe Bonollo ha portato a compimento un’altra importante operazione nel settore oleario coinvolgendo le Distillerie Bonollo SpA e la Di Cosimo SpA, azienda leader nel settore vitivinicolo, nella fondazione della “BONOIL Srl”. La BONOIL ha gestito a Cisterna di Latina uno dei più grandi complessi europei per la produzione e la raffinazione di oli di semi.

L’elevato prestigio di cui gode è da imputarsi anche all’alto senso del dovere che lo anima e ne fa un lavoratore instancabile. Le sue stesse maestranze sono le prime a testimoniare della grande generosità d’animo che lo distingue nei rapporti umani e di lavoro. Nel 1999 a coronamento di questa lunga attività, il Presidente Carlo
Azeglio Ciampi gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana.

I funerali si svolgeranno giovedì 22 giugno alle ore 11:30 in Cattedrale ad Anagni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -