‘E se fosse successo a noi?’ Un video generato con l’AI mostra l’Italia come Gaza

Il video virale sui social per risvegliare le coscienze: "La pace non è un privilegio: è una responsabilità"

E se quello che vediamo a Gaza fosse successo a noi? Un video generato dall’intelligenza artificiale ci mostra come sarebbero San Pietro e Piazza di Spagna a Roma, le cinque terre in Liguria, Ponte Vecchio a Firenze e il Palazzo del Podestà a Bologna in un cumulo di macerie e bombe che esplodono. “Guardando queste immagini non vediamo solo macerie, ma uno specchio di noi stessi. Per ricordarci che la pace non è un privilegio: è una responsabilità“, scrivono gli autori del video condiviso sui social ‘E se fosse successo a noi?‘, un progetto di Alessandro Piemontese e Pablo Trincia.

“Questa idea- scrive Piemontese- nasce da una domanda che mi tormentava: come posso smuovere almeno una coscienza? Anche se fosse una sola, non sarebbe stato vano. Il nostro cervello tende a rifiutare le immagini di guerra quando sono reali: è un meccanismo di autodifesa, un modo per non soccombere all’orrore. E allo stesso tempo il cervello cerca la semplicità, la via più immediata per comprendere. Come semplificare allora? Mostrando un parallelismo: la guerra qui, nelle nostre piazze, nelle nostre città. Così, tra tentativi e notti passate a immaginare, arriva questa intuizione: trasformare con l’aiuto dell’ai i luoghi che amiamo in scenari di guerra, per ricordarci che nessuno è davvero al sicuro. Neanche dalla propria coscienza. La condivido con una persona che ogni giorno, con costanza e coraggio, tiene viva l’attenzione su Gaza: Pablo Trincia. Gli racconto l’idea, lui la accoglie e dice: “Ok, bravo! Come la chiamiamo?” Ed eccolo subito dentro, parte di questa visione. Onorato non è abbastanza per descrivere come mi sento. Da lì, bozze, visual, prompt, animazioni… fino a diventare un piccolo documentario. Un racconto non di un altrove, ma di ciò che potrebbe accadere qui“. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -