Eccellenze in digitale: 43mila lavoratori formati in due anni

Formazione digitale delle imprese e dei lavoratori: oltre 150mila NEET si sono iscritti a 'Crescere in digitale'

Oltre 43mila tra imprenditori e loro collaboratori formati gratuitamente; mille seminari su tutto il territorio nazionale, organizzati dagli oltre 250 digitalizzatori dei Punti impresa digitale appositamente preparati a svolgere questo ruolo con 60 ore di formazione suddivise in 15 moduli.

Sono i numeri dell’edizione 2020-2022 di Eccellenze in digitale, il progetto di Unioncamere finanziato da Google.org che si pone l’obiettivo di aiutare le imprese italiane a far crescere le competenze digitali dei propri lavoratori.

L’iniziativa, avviata già nel 2014, è parte integrante della intensa attività che Unioncamere e le Camere di commercio stanno conducendo per la formazione digitale delle imprese e dei lavoratori, insieme e in coordinamento con le attività dei Punti impresa digitale (Pid), diffusi in tutti le Camere di commercio e parte del network istituzionale di Industria 4.0, e, per quanto attiene ai giovani, al progetto Crescere in digitale, finanziato con le risorse gestite da ANPAL e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’interno del PON IOG – Garanzia Giovani.

L’ultima edizione di Eccellenze in digitale ha beneficiato di un finanziamento di 1 milione di euro di Google.org ed è stata curata dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio, che sono riusciti ad adattare l’offerta formativa – anche nei mesi più difficili della pandemia – alle dinamiche e alle peculiarità territoriali.

I commenti

“I numeri dell’edizione 2020-2022 di Eccellenze in digitale confermano la bontà di questa iniziativa, che ha il pregio di unire alle competenze di Google sul fronte del digitale, la capacità organizzativa e formativa del sistema camerale e la sua capillare presenza sui territori”, sottolinea il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli. “E’ un connubio vincente che va avanti ormai da 8 anni e che proseguirà con la nuova programmazione che stiamo mettendo a punto in queste settimane”.

“Siamo entusiasti dei risultati ottenuti da Eccellenze in digitale nell’ultimo biennio. Il progetto ha raggiunto l’obiettivo congiunto di Google e Unioncamere di accompagnare gli imprenditori e lavoratori delle piccole e medie imprese italiane nella loro ripresa economica e sostenere parte della trasformazione digitale di cui necessita il Paese” afferma Gianna Francescutti, Program Manager di Google.org.

Tutte le Camere hanno partecipato proficuamente al progetto ottenendo ottimi risultati in termini di utenti coinvolti e gradimento. Alcuni enti hanno anche innovato la formula progettuale. Si segnalano a titolo esemplificativo Firenze che ha scelto di coinvolgere nell’attività partner importanti sul territorio, Palermo-Enna che ha arricchito l’offerta formativa coinvolgendo esperti, Viterbo-Rieti che ha fatto delle proprie iniziative il cuore delle attività della Digital Week locale. Bolzano, infine, ha incluso la formazione nella piattaforma di e-learning della Camera di commercio e Salerno ha impostato le attività in chiave di contrasto al gender-gap, rendendo disponibili online 15 lezioni fatte da giovani professioniste del mondo del digitale.

Gli eventi organizzati e i materiali prodotti (webinar, tutorial) nell’ambito di Eccellenze in Digitale resteranno disponibili online e potranno poi contribuire ad alimentare la PID-Academy, il nuovo servizio dei PID in via di definizione, volto a sostenere la transizione in chiave 4.0 delle aziende italiane, attraverso la riqualificazione e lo sviluppo del capitale umano delle PMI. Pid che in questi mesi hanno proseguito la propria attività di avvicinamento al digitale delle Pmi, che ha portato a contattare circa 500mila aziende in 4 anni. Di queste, oltre 280mila hanno partecipato a percorsi info-formativi, oltre 50mila hanno effettuato l’assessment della propria maturità digitale, circa 7.000 hanno partecipato ad azioni di orientamento e mentoring.

Crescere in digitale: quasi 150mila NEET iscritti

Continua l’impegno di Unioncamere e delle Camere di commercio anche su Crescere in digitale, il progetto in partnership con Google il cui obiettivo è promuovere, attraverso l’acquisizione di digital skills, l’occupabilità dei giovani NEET, investendo sulle loro competenze per accompagnare le imprese nel mondo di Internet. Tre le fasi di attività: un corso gratuito di oltre 50 ore, offerto da Google per ampliare e migliorare le competenze digitali; una formazione specialistica di gruppo e individuale in presenza/a distanza per approfondire la conoscenza di tematiche riguardanti l’applicazione del digitale in azienda e conoscere le realtà imprenditoriali del territorio attraverso colloqui con le imprese; tirocini extracurriculari in azienda in ambito digitale.

Crescere in digitale, ritenuta una best practice a livello europeo, ha raggiunto, nella prima edizione, un livello di occupazione del 53%, attualmente attestato al 44,7%.

Ad oggi, Crescere in digitale vanta quasi 150mila NEET iscritti (di cui 36mila nell’edizione in corso), oltre 17mila dei quali hanno superato il test online (di cui 6.300 nell’edizione in corso); più di 12mila aziende che offrono tirocini (di cui 3.800  nell’edizione in corso); 235 laboratori territoriali organizzati (105 nell’edizione in corso) con 7.877 giovani NEET presenti (di cui 2.550 nell’edizione in corso); quasi 4.800 tirocini (di cui 1.590 nella seconda edizione) attivati sul territorio nazionale.

Tutte le iniziative rientrano nelle attività di Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale che ha l’obiettivo di combattere il divario digitale culturale presente nella popolazione italiana, sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -