Ecco i ‘fringe benefit’ in busta paga: cosa sono e a che servono

Arriva un rimborso in busta paga per pagare le bollette. il Governo alza il tetto dei fringe benefit da seicento a tremila euro

Con il decreto Aiuti quater il Governo alza il tetto dei fringe benefit da seicento a tremila euro. Una soglia che già Mario Draghi aveva aumentato e a cui aveva aggiunto altri duecento euro da usare per le spese della benzina.

Ma che cosa sono i fringe benefit? Sono quelle indennità esentasse presenti in busta paga non di natura monetaria, ma beni aziendali concessi agli impiegati come i buoni pasto, il cellulare, l’auto, e così via. Oppure possono riguardare dei servizi, ad esempio corsi di formazione o di istruzione anche al di fuori dell’orario di lavoro. Di fatto, con i fringe benefit si genera una sorta di reddito che il lavoratore può sommare allo stipendio.

RIMBORSI PER LE BOLLETTE

L’esecutivo Draghi aveva alzato il tetto esente dall’Irpef dei benefit da 258 a 600 euro, concedendo in più che il datore di lavoro rimborsasse (sempre nel limite di 600 euro) le utenze domestiche di acqua, luce e gas. Ovviamente, queste indennità sono stabilite autonomamente dalle imprese, che le possono corrispondere pure ad personam.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -