Ecco i robot con l’intelligenza artificiale: daranno una mano in ospedali, fabbriche e ristoranti

Sapranno interagire e imparare, l'Università coordina il progetto IntelliMan. Un progetto che coinvolge 13 partner in 6 Paesi

robot guidati dall’intelligenza artificiale ‘nascono’ (anche) a Bologna: sapranno muoversi, interagire con l’ambiente imparando di volta in volta come adattarsi alle diverse situazioni in cui si troveranno. Quanto manca a questo scenario? “Molto meno di quanto immaginiamo” risponde l’Università di Bologna: lo sviluppo di sistemi di questo tipo è l’obiettivo di IntelliMan, nuovo progetto di ricerca Horizon Europe coordinato dall’Alma mater. Finanziato dalla Commissione europea con 4,5 milioni di euro, il progetto coinvolge 13 partner da sei paesi europei, uniti da una visione comune: sviluppare robot intelligenti con avanzate capacità di apprendimento in grado di “dare una mano” negli ospedali, nelle strutture per anziani, nelle fabbriche, nei ristoranti, nel settore dei servizi e nella vita domestica delle famiglie.

“Con IntelliMan vogliamo concentrarci sullo sviluppo di robot in grado di imparare in modo mirato, efficiente ed efficace, garantendo al tempo stesso elevati standard di sicurezza“, dice Gianluca Palli, professore ordinario al Dipartimento di Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione “Guglielmo Marconi” (Dei) dell’Università di Bologna e coordinatore del progetto. “Il sistema robotico che progetteremo potrà apprendere le abilità necessarie per interagire con persone, con oggetti e l’ambiente circostante: sfruttando algoritmi basati sull’intelligenza artificiale, sarà in grado di comprendere autonomamente le proprietà e le funzionalità degli oggetti della vita quotidiana e nei contesti industriali“, aggiunge.

Oltre a coordinare e monitorare l’integrazione delle tecnologie del progetto, l’Università di Bologna sfrutterà in particolare le sue competenze su robotica e intelligenza artificiale per sviluppare soluzioni innovative nel campo della protesica, in collaborazione con il Centro Protesi Inail. Inoltre, l’Ateneo di Bologna, insieme a Elevz (produttore di prodotti specializzati per l’industria automobilistica, l’ingegneria elettrica e meccanica) si occuperà di sistemi di manipolazione per la produzione industriale.

“Manipolatori robotici e mani robotiche in grado di interagire con l’ambiente circostante sono a un passo dall’essere realtà, ma la questione chiave è capire come questi sistemi possano essere in grado di sviluppare nuove abilità- dice ancora Palli- e di interagire con gli oggetti indipendentemente dalla loro composizione, dimensione e forma, sfruttando tecniche di intelligenza artificiale: confrontandosi con le persone e con l’ambiente, questi sistemi dovranno acquisire nuove conoscenze, cioè essere in grado di fare fronte a compiti imprevisti che non sono stati pre-programmati“.

Roberto Meattini, del gruppo di ricercatori dell’Ateneo di Bologna coinvolti in IntelliMan, prosegue: “La prossima generazione di sistemi di manipolazione robotica dovrà poter operare sia in maniera autonoma che in cooperazione con utilizzatori umani, grazie ad interfacce uomo-robot di tipo avanzato”. I campi di applicazione possibili sono svariati: dalla produzione industriale alla logistica, dalla robotica di servizio ai dispositivi indossabili come esoscheletri e protesi.

Gli studiosi si concentreranno sui problemi di manipolazione e posizionamento di oggetti deformabili, che possono coinvolgere le protesi dell’arto superiore nelle attività quotidiane in cucina, nelle operazioni di cablaggio dell’industria automobilistica e nella movimentazione di alimenti freschi per la logistica dei supermercati. Con un’attenzione particolare per i requisiti di sicurezza da adottare e per le migliori strategie che permettano di garantire un “rapporto di fiducia” tra umani e robot. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -