Ecco la nuova strategia per il Venture Capital, dalla Regione Lazio 75 milioni di euro

Presentata questa mattina la nuova strategia regionale sul capitale di rischio. Un innovativo programma d’interventi gestito da Lazio Innova

La Regione Lazio ha presentato questa mattina a Roma la nuova strategia regionale sul capitale di rischio. Un innovativo programma d’interventi gestito da Lazio Innova che, attraverso una dotazione complessiva di 75 milioni di euro, sostiene la crescita e il consolidamento di imprese e startup del territorio.

Sono interventi Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Paolo Anselmo, presidente Italian Business Angel Network; Agostino Scornajenchi, amministratore delegato e direttore generale di CDP Venture Capital SGR; Andrea Ciampalini, direttore generale di Lazio Innova; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

La Regione Lazio, storicamente pioniera in questo tipo di strumenti, intende attuare nell’ambito della nuova programmazione comunitaria PR FESR 2021/2027 una nuova strategia territoriale, con l’obiettivo di creare le condizioni più favorevoli affinché il Lazio diventi un polo attrattivo per il “fare impresa” innovativo. La nuova strategia sarà attuata da Lazio Innova, società in house con una consolidata esperienza nel settore.

Angelilli: “Rafforzare offerta di capitali e servizi”

«Il nostro obiettivo è rafforzare l’offerta di capitali e servizi per il territorio, utilizzando al meglio le opportunità offerte dagli aiuti di Stato attraverso diversi strumenti integrati con diversi canali di scouting, per trasformare il Lazio in un forte attrattore di operatori specializzati e di imprese innovative in settori altamente tecnologici, prioritariamente in fase early stage», ha dichiarato Roberta Angelilli.

Gli strumenti

I quattro strumenti di venture capital sono in parte una evoluzione intelligente dei precedenti e in parte del tutto nuovi:

LAZIO Venture 2 (LV2), un fondo di fondi con una dotazione prevista di euro 44,6 milioni di euro (considerando anche 7 milioni di euro che verranno aggiunti nelle prossime settimane nell’ambito della modifica in corso del PR FESR 21-27) che investe in uno o più fondi di venture capital, da selezionare attraverso un call pubblica, e ha l’obiettivo prioritario di creare almeno un fondo dedicato esclusivamente al Lazio oltre a poter replicare lo schema dei fondi paralleli introdotto in Italia con Lazio Venture nel 2017.

VENTURE TECH Lazio (VTL), un nuovo fondo di fondi che, con una dotazione di 12,04 milioni di euro, opera attraverso un innovativo schema contrattuale selezionando venture accelerator qualificati (quali acceleratori, incubatori, venture builder, ecc.) che forniscono sia capitali che servizi per lo sviluppo delle startup.

TT VENTURE Lazio (TTVL), un nuovo fondo diretto con una dotazione di 3,31 milioni di euro, parte integrante del programma di pre-accelerazione in ambito tech transfer della Regione Lazio gestito da Lazio Innova (TT Lazio) che ha l’obiettivo di generare impresa innovativa dal mondo della ricerca.

INNOVA Venture 2 (IV2), un fondo diretto con una dotazione di 5,25 milioni di euro che si focalizzerà su investimenti diretti in startup/imprese, anche più resilienti o con modelli di business meno scalabili, insieme a co-investitori indipendenti.

Per i gestori di Venture Tech Lazio e quelli dei fondi dedicati al Lazio di Lazio Venture 2, sono inoltre previsti contributi per 2,3 milioni di euro per rafforzare le attività di scouting nella regione. Questo nuovo “sistema di strumenti” agirà in un’ottica di filiera e di rete, con l’intenzione nell’ambito di Lazio Venture 2 di attivare anche una partnership istituzionale con CdP Venture Capital, principale attore dell’industria del capitale di rischio in Italia.

«La Regione Lazio è stata tra le prime a sviluppare misure pionieristiche a favore dell’innovazione con forte ricaduta sul territorio con l’obiettivo di creare nuove imprese che sappiano cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie anche di frontiera. Come principale gestore di Venture Capital in Italia siamo a disposizione per condividere il modello di co-investimento già operativo con altre realtà locali, volto ad integrare le nostre competenze specialistiche con la profonda conoscenza del potenziale di ciascun territorio che solo gli enti locali possono avere, allo scopo di massimizzare la ricaduta degli investimenti a supporto dei programmi di accelerazione, delle iniziative di trasferimento tecnologico e delle nuove imprese in tutte le fasi del loro ciclo di vita», afferma Agostino Scornajenchi.

Verso il Comitato di Investimento

Il primo passo per l’attuazione della nuova strategia sarà la pubblicazione, nelle prossime settimane, dell’avviso pubblico per la selezione del Comitato di Investimento indipendente che assumerà le decisioni di investimento, gestione e disinvestimento dei quattro fondi. Successivamente, a partire da inizio dell’anno prossimo, verranno pubblicate le call relative ai diversi fondi e definite le modalità di collaborazione con CDP Venture Capital, con l’obiettivo di dare pieno avvio operativo a tutti gli strumenti del PR FESR 21/27 entro il primo quadrimestre 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – Subito al lavoro per gli eventi estivi, Ciotoli e Ruggiero avviano la programmazione

Gli assessori chiamano a raccolta gli interessati per avere una programmazione chiara e guardano all'avvio della Consulta delle Associazioni

“Bosco Rosso”, un parco rifugio contro la violenza di genere: il progetto a tutela delle donne

Obiettivo del progetto: trasformare le tante aree verdi trascurate o degradate in risorse vitali per la prevenzione dei femminicidi

Frosinone, sullo Scalo sindaco e meloniani si confrontano. Verifica tecnica di FdI sul superamento eventuale della pedonalizzazione

L'accesso delle auto alla Stazione ed il transito del Brt alla Sacra Famiglia continuano a dividere la coalizione. Ma si cerca la sintesi

Veroli – “La gente ha paura”, Forza Italia parla di emergenza sicurezza e attacca il Pd

Il direttivo di Forza Italia contro le scelte dell'amministrazione: "Tutti vogliamo una Veroli più bella, ma la vogliamo anche più sicura"

Area Vasta, Iacovissi: “Ufficio Europa prima declinazione verso una gestione associata dei servizi”

Il Capogruppo Psi e Presidente Commissione Area Vasta, Vincenzo Iacovissi, analizza i primi risultati e guarda al futuro

Gemellaggio per rischio vulcanico Campi Flegrei, dalla Regione ok allo schema di protocollo d’intesa

Obiettivo: garantire in condizioni di sicurezza l’allontanamento, il trasferimento e l’accoglienza della popolazione della zona rossa flegrea
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -