Ecco la prima classe di Evologi italiani, tra i diplomati anche un professionista ciociaro

Tra i neo Evologi anche un professionista del settore in Ciociaria, Antonio Genovesi, dell'omonima azienda agricola di Boville Ernica

Diplomata la prima classi di Evologi italiani. Presso l’I.T.S.Agroalimentare di Viterbo il corso per ottenere il diploma tecnico superiore per la valorizzazione delle imprese della filiera olivicolo olearia. Tra i neo Evologi anche un professionista del settore in Ciociaria, Antonio Genovesi, dell’omonima azienda agricola di Boville Ernica.

Cosa fa l’Evologo

Una nuova figura professionale che, per la prima volta nella storia, si affaccia sul mondo dell’olivicoltura: l’Evologo è una persona altamente qualificata, con apertura mentale ampia, che conosce il settore in modo completo, dalla progettazione di un nuovo impianto, alla commercializzazione e valorizzazione dell’azienda olivicola, oltre che del prodotto, passando dalla conoscenza di tutto il processo di filiera. Un tecnico in grado di uscire fuori dagli schemi di un settore ancora troppo legato a personalismi, tradizioni, modi di dire e luoghi comuni che non hanno più ragione di essere e che lo imbrigliano rendendolo incapace di fare veramente rete comune e di esprimere tutte le sue positive capacità.

Antonio Genovesi: “Un passo avanti per il settore”

“Un percorso guidato da eccellenti tutor, con docenti altamente formati con un back ground particolarmente elevato consolidato dagli anni di esperienza nel proprio mondo: del lavoro, della ricerca, della formazione, della divulgazione. Un percorso – commenta Genovesi – affrontato con altri colleghi, che mi ha portato a migliorare ed approfondire le competenze già maturate, ad acquisirne di altre, a migliorare le capacità di ascolto, a crescere umanamente grazie ai continui confronti. Due anni intensi, di studio e di sacrifici, di decisioni difficili che hanno tra l’altro attraversato uno dei momenti storici più complessi della nostra società. (Il corso è partito nel 2021, ndr) Nonostante tutto ce l’abbiamo fatta, portando a casa un ottimo risultato che avvalora e rinforza le conoscenze e le competenze che quotidianamente mettiamo in campo”.

Un risultato importante, per la provincia di Frosinone e per l’intera filiera olivicola italiana. Investire nella formazione di figure professionali altamente qualificate, in grado di fare proprie le istanze, gli obiettivi e le criticità del comparto olivicolo-oleario italiano, equivale a contribuire, ad ogni livello, allo sviluppo ed all’evoluzione di un settore prezioso per la nostra economia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -