Economia, torna in auge lo strumento finanziario del forfaiting: ecco di cosa si tratta

Si tratta di una forma di finanziamento a breve che riguarda la vendita pro-soluto di effetti cambiari molto in voga negli anni 80 e 90

Torna in auge lo strumento finanziario del forfaiting. A sottolinearlo è Marco Melchiorre Cavaliere, a capo di Verde Nuvola, l’associazione per l’educazione finanziaria, creata dallo stesso Cavaliere ed operante fra Napoli, Bologna e Milano.

“Nell’ambito della nostra attività, sempre alla ricerca di strumenti efficaci per agevolare la creazione di liquidità per le Pmi domestiche- spiega- abbiamo ripreso una forma in uso negli anni Ottanta e Novanta, per agevolare gli esportatori domestici, ovvero: il forfaiting. Si tratta di una forma di finanziamento a breve che riguarda la vendita pro-soluto di effetti cambiari che vengono ceduti in base al loro valore facciale, decurtato in ragione di un tasso di sconto a forfait”.

In estrema sintesi, il forfaiting è uno strumento di finanziamento all’esportazione che consente all’esportatore di ottenere liquidità in anticipo, senza dover attendere la scadenza dei pagamenti concordati con l’importatore. In pratica, l’esportatore vende i propri crediti commerciali (ad esempio, fatture) al forfaiter, che li acquista a uno sconto. 

Verde Nuvola, l’associazione creata da Marco Melchiorre Cavaliere come alto progetto di educazione finanziaria, si configura oggi come partner per l’internazionalizzazione delle imprese, processo tra i più efficaci per garantire crescita e sostenibilità a lungo termine. In un momento storico estremamente complesso, dove prevale l’incertezza del futuro e la conoscenza delle dinamiche legate all’espansione oltre frontiera risulta ancora più strategica, Verde Nuvola supporta le aziende di ogni dimensione a trovare nuovi mercati di sbocco, i più opportuni a seconda della tipologia di prodotto. E indica gli strumenti più idonei allo scopo.

Partendo dal presupposto che ogni impresa, a prescindere dalle dimensioni, può avviare un processo di internazionalizzazione, si tratta di trovare, per ciascuna, la formula migliore. “Per le piccole e medie imprese- indica Cavaliere- è opportuno pensare di presentarsi in forma aggregata su mercati esteri, con formule consortili o come associazioni temporanee di impresa”. 

Inoltre, è bene chiarire quali sono le opzioni di internazionalizzazione che meglio rispondono agli obiettivi aziendali. “Per esempio- aggiunge- creare una rete commerciale, oppure avviare un sito produttivo nei Paesi individuati più profittevoli. O magari acquisire un’azienda in loco, per inserirsi su piazze già presidiate”. In tutti questi casi le imprese possono attingere, tra l’altro, ai sostegni finanziari o di garanzia forniti da due società a partecipazione statale vocate a implementare l’internazionalizzazione del sistema economico italiano. Si tratta di Sace e di Simest. La prima fornisce servizi assicurativi e finanziari per le imprese; la seconda, oltre a finanziamenti agevolati e a fondo perduto in caso di partecipazioni a fiere internazionali, favorisce soluzioni per la competitività internazionale. 

“Sace, per esempio, interviene per assicurare l’impresa sul rischio Paese. Per il rischio legato a un cattivo pagatore, invece, può emettere garanzie a favore delle banche italiane che erogano il finanziamento all’imprenditore” dice ancora Cavaliere. Più in generale, le sue garanzie sono orientate sull’investimento oppure sullo smobilizzo crediti. E nel caso in cui l’azienda intende acquisire una società estera?

“Sace può emettere fideiussioni a favore dell’acquirente fino al 70% del finanziamento erogato da un istituto bancario”, precisa. Inoltre, poiché prima di approdare oltre frontiera è necessario conoscere bene il contesto e saggiare le possibilità di penetrazione che ha il proprio prodotto, “Simest investe sostenendo le aziende che intendono partecipare a fiere internazionali per farsi conoscere e conoscere. I bandi sono molti ed è importante sapersi attivare di conseguenza”. 

Verde Nuvola si conferma, perciò, come un partner in grado “di accompagnare le imprese nell’individuazione degli strumenti che oggi sono a disposizione per questi obiettivi e per usarli al meglio delle loro potenzialità”, conclude Cavaliere. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -