Difficoltà di reperimento della manodopera, ruolo della formazione per lo sviluppo del settore edile, condizioni contrattuali e welfare previsti dal contratto nazionale dell’edilizia, ruolo dei servizi per il lavoro e del Centro per l’impiego. Questi alcuni degli argomenti che sono stati affrontati nel corso della tavola rotonda sui temi dell’occupazione nel settore dell’edilizia che si è tenuta presso il centro per l’impiego di Frosinone ed alla quale hanno partecipato rappresentanti di imprese di ANCE Frosinone ed alcuni esperti del mercato del lavoro del Centro. Il confronto è stato moderato dalla Responsabile del CPI Maria Colafrancesco.
Durante l’incontro sono state gettate le basi per una futura collaborazione tesa anche a valorizzare il lavoro in edilizia. L’approccio è condiviso da ANCE che vede un coinvolgimento attivo dell’Organismo Paritetico per la Formazione e Sicurezza della Provincia di Frosinone ESEF – CPT, per sperimentare la promozione di tirocini, attività di formazione, oltre ad esperienze sul campo presso le imprese di ANCE FROSINONE.
Un ulteriore focus è stato dedicato ai bandi messi a disposizione della Regione Lazio e all’incontro domanda offerta. In particolare, Sabrina Apa, Esperta di valutazione performance ha presentato il voucher per il conseguimento di patenti specifiche per il trasporto merci e altre opportunità attualmente disponibili. Mentre, Veronica Anelli, Esperta mercato del lavoro, si è soffermata sulle criticità associate al mismatch tra domanda e offerta di lavoro e sul determinante ruolo che i Centri per l’Impiego sono chiamati ad assumere: quello di uffici moderni in grado di andare oltre i servizi prettamente amministrativi per supportare e orientare i cittadini e le imprese.
I lavori si sono conclusi con una sintesi e uno sguardo alle prossime tappe. Dal Centro per l’impiego di Frosinone è partita la presentazione di un Recruiting Day previsto per il prossimo 22 giugno, al quale parteciperanno ANCE Frosinone e le aziende edili associate, con l’ulteriore impegno all’avvio di attività di sensibilizzazione tese al coinvolgimento di scuole, enti formativi, cittadini e altri attori del territorio.