Edilizia popolare, accordo storico tra Ministero e Regione: 54 milioni per l’emergenza abitativa

L'obiettivo principale è sostenere le famiglie con limitate capacità economiche che non possono permettersi né un mutuo né un affitto

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Lazio hanno sottoscritto ieri al Mit, alla presenza del vicepremier e ministro Matteo Salvini e del presidente Francesco Rocca, un Accordo di Programma per la realizzazione di iniziative innovative per la rigenerazione urbana, il recupero e la riqualificazione del patrimonio abitativo sociale di Roma e dell’intera regione.

Quasi 54 i milioni messi a disposizione, di cui 43,9 provenienti da fondi Mit e oltre 10 della Regione, tra risparmi e risorse inutilizzate in passato. Serviranno a finanziare interventi di rigenerazione urbana su immobili di edilizia residenziale pubblica, per promuovere la qualità sociale e ripristinare il tessuto urbano, alla manutenzione straordinaria di edifici pubblici, nonché al recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato attualmente non utilizzato o sottoutilizzato. Sono previsti, inoltre, nuovi interventi di edilizia sociale, tramite l’acquisto o la costruzione di nuovi immobili, al fine di aumentare l’offerta abitativa pubblica e sociale. Obiettivo principale sostenere quelle famiglie che, a causa di limitate capacità economiche, non possono sostenere né un mutuo né un canone di locazione per una casa.

«Abbiamo consegnato alla Regione Lazio quasi 54 milioni di euro per l’edilizia popolare. – Ha commentato Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, in occasione dell’Assemblea dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance). Sono soldi che erano stati stanziati dal 2001 e per 23 anni non sono stati spesi da diversi governi».

Rocca: “Edilizia sociale risorsa fondamentale per un futuro equo e solidale”

«L’edilizia sociale rappresenta una fondamentale risorsa per le fasce più deboli della società, garantendo loro accesso a un alloggio dignitoso e sicuro. Questo tipo di iniziativa non solo fornisce una soluzione abitativa, ma contribuisce anche a promuovere l’inclusione sociale, la coesione comunitaria e la riduzione delle disuguaglianze. Investire nell’edilizia sociale significa investire nel benessere e nella stabilità delle persone e delle famiglie che ne beneficiano, contribuendo così a costruire una società più equa e solidale. L’accordo siglato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti rappresenta, inoltre, un passo significativo verso la creazione di un ambiente abitativo più inclusivo e sostenibile nel territorio del Lazio, migliorando la qualità della vita per i suoi cittadini e promuovendo lo sviluppo sociale ed economico della regione. L’iniziativa, per la quale ringrazio il ministro Salvini, mira a fornire soluzioni rapide e decisive al fabbisogno abitativo primario dei nuclei familiari con risorse economiche limitate», lo ha evidenziato il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca in merito alla firma dell’Accordo di Programma.

Ciacciarelli: “Accordo storico”

«La sottoscrizione dell’Accordo di Programma tra la Regione Lazio e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per avviare programmi innovativi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale costituisce un importante traguardo, frutto della costante interlocuzione istituzionale intrapresa nel corso di questi mesi tra la Direzione Urbanistica della Regione Lazio ed il MIT, con l’obiettivo di dare una pronta e risolutiva soluzione al fabbisogno abitativo primario dei nuclei familiari con capacità economica insufficiente a sostenere un mutuo o un canone di locazione sul mercato abitativo», ha affermato Pasquale Ciacciarelli, assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare. «Il presente Accordo conferma la sensibilità del Governo del Lazio e del Ministero delle Infrastrutture Matteo Salvini sul tema dell’emergenza abitativa, questione fortemente presente e sentita nell’attuale contesto economico sociale e che, per tale ragione, necessita di essere affrontata dalle istituzioni preposte con particolare attenzione», ha concluso l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -