Edugreen, arriva la mostra-evento ad Alatri: il progetto tra natura e comunità si racconta

Dal 12 al 19 novembre al Chiostro di San Francesco ad Alatri, la mostra-evento del progetto dedicato a natura, cultura e partecipazione attiva

Dal 12 al 19 novembre, presso il Chiostro di San Francesco ad Alatri, si terrà la mostra-evento del progetto Edugreen, un’iniziativa promossa dalla Cooperativa sociale Altri Colori, con il patrocinio del Comune di Alatri, in collaborazione con i main partner Eticae – Stewardship in Action, i Comuni di Alatri e Collepardo in sinergia con associazioni e realtà locali.

Edugreen è un progetto che mette al centro natura, cultura e partecipazione attiva, coinvolgendo bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 5 ai 14 anni in un percorso di crescita personale e collettiva. Attraverso escursioni, attività all’aperto, laboratori e momenti di progettazione partecipata, si esplorano i legami tra ambiente, identità e comunità, valorizzando il territorio e stimolando la consapevolezza ecologica.

Il progetto punta a rafforzare il sistema socioeducativo locale dei Comuni di Alatri e Collepardo promuovendo la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, come strumento di inclusione e crescita della comunità.

Durante la mostra saranno presentate le attività già realizzate, quelle in corso e quelle previste fino alla fine dell’anno, nei Comuni di Alatri e Collepardo. Un momento speciale sarà il pomeriggio di domenica 16 novembre a partire dalle ore 16.00, con un evento in presenza durante il quale associazioni ed enti coinvolti illustreranno il lavoro svolto e i risultati raggiunti. Interverranno, oltre ad Altri Colori, i Comuni di Alatri e Collepardo, Eticae, Sylvatica, CAI sez. di Frosinone, ENT dei Monti Ernici, Compagnia dei Viandanti, AlatriViva.

Il progetto Edugreen è stato finanziato alla Cooperativa sociale Altri Colori tramite l’avviso pubblico Educare insieme del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, finalizzato al contrasto della povertà educativa e al sostegno delle opportunità culturali e formative per bambine, bambini e adolescenti.

La mostra è visitabile dal 12 al 19 novembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso è gratuito e per i gruppi e le scuole è necessaria la prenotazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – “Cantine di San Martino”, oltre vent’anni di storia nel segno della tradizione: in migliaia all’evento

Un fiume di gente ha invaso le vie del paese vecchio sia nella serata di sabato che per tutta la giornata di domenica

“Corsa con la Cannata”, la campionessa ciociara Chiara Maria Iafrate ospite della trasmissione “Ora Solare”

Arpino - La campionessa della Corsa con la Cannata, gara femminile de "Il Gonfalone", ospite della trasmissione di Paola Saluzzi

“Mangiatori di Spaghetti”, grande successo per la ‘gustosa’ gara: un pomeriggio tra cibo e allegria

Sora - Un'iniziativa che ha incuriosito parecchio: la gara di "mangiatori di spaghetti", un divertente evento, sicuramente da riproporre

“Hernica Saxa”: Anagni, Alatri, Veroli e Ferentino insieme nella candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Un percorso che parte dalla storia e si apre alla contemporaneità, valorizzando un’eredità millenaria fatta di pietre, riti, memorie e arte.

Anagni – La festa di San Martino protagonista del nuovo appuntamento di “Storia in video”

Tommaso Cecilia racconterà le origini e i risvolti satirici della tradizione popolare anagnina. Il ciclo culturale promosso da ISALM

‘Breaking Bad’, da professore a signore della droga: la chimica del male di Walter White

Andata in onda per la prima volta nel 2008, la serie rappresenta uno dei massimi vertici mai raggiunti dal linguaggio seriale contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -