Egato5 – Piano opere strategiche, oneri concessori e tariffa idrica: la STO fa il punto

Primi risultati positivi grazie alle attività attuate dalla STO. Entro maggio l’avvio dei cantieri per i depuratori di quattro Comuni

Proseguono con celerità le attività messe in campo dalla Segreteria tecnico operativa (STO) dell’Egato5 Lazio Meridionale Frosinone, secondo quanto pianificato dai dirigenti Luigi Urbani e Pietro D’Aguanno.

Tra i primi risultati già portati casa, il completamento dei trasferimenti, per alcune annualità pregresse, degli oneri concessori dovuti ai Comuni dell’Ato5, mentre sono in corso ulteriori procedure per concludere l’iter che porterà, entro gennaio 2025, ad un riallineamento dei tempi previsti per tutti i trasferimenti spettanti agli stessi enti locali.

Ulteriori novità riguardano, poi, importanti attività di rilievo svolte dall’Egato5. È, infatti, a buon punto l’iter per definire la tariffa idrica, secondo quanto previsto dal nuovo metodo, il cosiddetto MTI-4, dettato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), che avrà durata di 6 anni e che dovrà garantire il graduale e costante miglioramento del servizio idrico e di depurazione.

Contestualmente gli uffici della STO stanno provvedendo all’aggiornamento del Piano delle Opere Strategiche (POS) fino al 2033, mirando a favorire la sicurezza degli approvvigionamenti idrici e, allo stesso tempo, a promuovere una maggiore cooperazione nei diversi livelli di pianificazione. Anche taluni interventi strutturali, primi fra tutti i depuratori di Ausonia, Coreno Ausonio, Castelnuovo Parano e Villa Latina, di cui il primo oggetto di finanziamento tramite il PNRR con stanziamento di circa 12 milioni di euro, vedranno i relativi cantieri avviati già dal prossimo mese di maggio.

Il commento del dirigente responsabile Luigi Urbani

“Abbiamo cadenzato un tavolo tecnico con ACEA Ato5 spa settimanalmente. Tanti sono i problemi già affrontati e man mano avviati a soluzione immediata o a breve termine. Gli uffici, poi, sono al lavoro anche per la prossima seduta della Conferenza dei Sindaci, alla quale verranno proposti atti rilevanti, tra cui l’approvazione dello Statuto, il rendiconto 2022, il regolamento della Consulta. Con l’approvazione dello Statuto è sancita definitivamente l’autonomia di questo Ente di Governo sempre più fondamentale per l’ambito dei comuni sottesi”. – Ha commentato Luigi Urbani.

I due dirigenti della STO, Urbani e D’Aguanno, infine, esprimono un doveroso quanto sentito ringraziamento a tutti i dipendenti della stessa Segreteria tecnico-amministrativa, che si stanno prodigando quotidianamente in un lavoro continuo e costante, affinché anche il Gestore possa garantire il miglior servizio alla collettività interessata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -