Elezioni comunali, tutti i sindaci eletti in provincia: i numeri ottenuti da vincitori e vinti

Record di voti per il primo cittadino di Fiuggi e vittoria non scontata al primo turno per il sindaco di Ferentino. Anagni va al ballottaggio

Il giorno dopo il voto Amaseno, Aquino, Arpino, Atina, Boville Ernica, Ferentino, Filettino, Fiuggi, Pico, Pignataro Interamna, Serrone, Villa Latina e Villa Santa Lucia hanno il loro nuovo primo cittadino. Torneranno alle urne solo gli elettori di Anagni per il ballottaggio dei prossimi 28 e 29 maggio. La sfida è tra il sindaco uscente Daniele Natalia e Alessandro Cardinali.

Tutti i sindaci eletti in provincia

Ad Amaseno trionfa Antonio Gerardi che, con la lista “Amaseno Ernesto Gerardi sindaco”, ottiene 1783 voti, il 64,41% delle preferenze. Il sindaco uscente Antonio Como si ferma a 985 voti, pari al 35,59%. Alle urne 2.818 elettori su 3.576 aventi diritto. Il 78,80% dei cittadini di Amaseno ha scelto di andare a votare dando inizio ad un nuovo corso politico per il paese.

Aquino premia l’avvocato Fausto Tomassi. 1.978 voti per “Aquino Finalmente Nuova”, pari al 58,24% delle preferenze. Lo sfidante Carlo Risi, con la lista “Aquino nel cuore” si ferma al 41,76%: 1.418 voti. Su 4.398 elettori, i votanti sono stati 3.463, un’affluenza pari al 78,74%. Con Fausto Tomassi sindaco si chiude l’era Mazzaroppi ad Aquino.

Ad Arpino il nuovo sindaco è il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi con 2.023 voti, il 44,39%. Secondo Andrea Chietini (1.388 voti – 30,46%) e ultimo il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini (1.146 voti – 25,15%). Su 7.240 aventi diritto, gli elettori sono stati 4.644 (64,14%).

Atina sceglie di dare fiducia a Pietro Volante, già sindaco di Gallinaro. Il neo primo cittadino ottiene 1.373 voti e, con il 49,37% delle preferenze, supera l’uscente Adolfo Valente (860 voti – 30,92%) e Aurora Aprile (548 voti – 19,71%). Su 5.447 elettori, i votanti sono stati 2.854 (52,40%).

Boville Ernica resta fedele al sindaco uscente Enzo Perciballi che si impone con 2.907, il 53,58%, sugli sfidanti: Domenico Di Cosimo (1.477 voti – 27,22%); Stefania Venditti (648 voti – 11,94%) e Franco Di Mario (394 voti – 7,26%). In 5.523 alle urne (76,07%), su 7260 elettori.

Niente ballottaggio a Ferentino. Contrariamente a quanto si potesse pensare, Piergianni Fiorletta ottiene la fiducia al primo turno ed è il nuovo sindaco con un netto scarto sugli avversari. 7.231 voti, il 60,14% delle preferenze. Alfonso Musa si ferma a 3329 voti, 26,85% che gli bastano, però, per diventare consigliere comunale. In consiglio anche Angelica Schietroma: 1348 voti (11,21%). Ultimo Lorenzo Fiorini che resta fuori dai giochi: 216 voti e l’1,80% delle preferenze. Leggermente più bassa l’affluenza alle urne rispetto ad altri Comuni. 12.266 i votanti (69,84%) su 17.562 elettori.

A Fiuggi maggioranza bulgara per il sindaco uscente Alioska Baccarini che trionfa sugli avversari. Eletto con 4670 voti, ben l’85,39% delle preferenze, stacca nettamente Alberto Festa, 496 voti, appena il 9,07% e Marco Risica, partito comunista italiano, 303 voti, il 5,54%. Alle urne si sono recati in 5598 (65,48%), su 8549 aventi diritto.

Pico cambia direzione ed elegge sindaco Pier Luigi Lepore che, però, vince su Ornella Carnevale per soli 82 voti. Al neo primo cittadino 821 voti, il 41,76%; ad Ornella Carnevale 739 voti e il 37,59%. Ultima Rossana Carnevale (406 voti – 20,65%). 78,04% è il dato sull’affluenza alle urne; hanno votato in 2.004 su 2.568 elettori.

Benedetto Murro confermato alla guida di Pignataro Interamna con 936 voti, il 58,61%. Il sindaco uscente guiderà il paese per altri cinque anni. Per lo sfidante Luigi Risi, 661 voti, il 41,39% delle preferenze. Su 2.633 elettori i votanti sono stati 1.631 (61,94%).

Rielezione anche per Giancarlo Proietto confermato alla guida di Serrone. Il primo cittadino uscente fa il bis ed ottiene 1.262 voti, il 63,58%. Dietro di lui, Antonietta Damizia (665 voti – 33,50%) e Francesco Leone (58 voti – 2,92%). L’affluenza alle urne a Serrone è stata dell’81,36%, hanno votato 2.030 elettori su 2.495.

Nuova era per Villa Latina. Luciano Persichini scalza il sindaco uscente Luigi Rossi. Con 428 voti, 55,44% Persichini è il nuovo primo cittadino. Rossi si ferma a 344 voti, 44,56%. Pochi gli elettori alle urne, con un’affluenza che si è fermata al 58,33%. Dei 1.351 aventi diritto, hanno votato in 788.

Il nuovo sindaco di Villa Santa Lucia è, invece, il tecnico comunale Orazio Capraro che si impone con il 63,04% delle preferenze portando a casa 1.088. Giuseppe La Marra ottiene 638 voti, il 36,96%. Su 2.191 elettori, al voto sono andati in 1.771 (80,83%).

Anagni al ballottaggio

L’unico Comune ad andare al ballottaggio è Anagni. La sfida sarà tra il sindaco uscente, Daniele Natalia, che al primo turno ha ottenuto 5.105 voti, il 40,32%, e Alessandro Cardinali, 3.068 voti, il 24,23%. Fuori dalla corsa alla fascia tricolore, Danilo Tuffi (2.273 voti – 17,95%) e Luca Santovincenzo (2.215 voti – 17,49%). Ad Anagni l’affluenza registrata alle urne è stata del 74,77%: al voto in 13.007 su 17.395 aventi diritto. La partita ora è tutta da giocare. Meno di due settimane di tempo per Natalia e Cardinali per convincere l’elettorato indeciso e confermare il sostegno già ottenuto. Riflettori puntati sui prossimi 28 e 29 maggio.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Rifacimento del manto stradale in via Villa Carrara, iniziati i lavori: sopralluogo congiunto

L’incontro è stato finalizzato a monitorare lo stato dei lavori che toccheranno anche altre due arterie site nel comune di Broccostella

Consiglio provinciale, il 12 maggio la convocazione: i punti all’ordine del giorno

Il Presidente del Consiglio provinciale, Quadrini, annuncia data e punti all'odg tra cui l’approvazione del Rendiconto della gestione 2024

Stellantis Cassino, la produzione riprende il 13 ed il 14 maggio. Ma le prospettive sono azzerate

L'azienda comunica la solita minimale riattivazione delle officine. Ma emerge che non ci sono impegni concreti. Dibattito sulla riconversione

Primo Maggio sopra e sotto Ceprano, tra ragazzi in fuga e politici laureandi in “supercazzole”

Quadro di una provincia divisa a metà dalle vicende della manifattura ma accomunata dall'assenza di idee di una classe dirigente carrierista

Elezioni Ceccano – Lo scontro entra nel vivo, Liburdi contro la campagna elettorale della sinistra

Rino Liburdi contro le proposte della sinistra: "Un gruppo di potere senza idee, rivitalizzato da una vicenda giudiziaria"

Cotral, oltre nove milioni di utili e investimenti per il futuro: ok al bilancio dall’assemblea dei soci

Certificato l’impegno dell’azienda per il rafforzamento patrimoniale e finanziario. Soddisfazione espressa da Rocca, Cipolla e Ghera
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -