Elezioni e Mobilità: confronto tra i candidati a sindaco

L’associazione FIAB FROSINONE-Su2Ruote APS ha organizzato un confronto pubblico sui temi della mobilità pulita e della ciclabilità

L’associazione FIAB FROSINONE-Su2Ruote APS ha organizzato un confronto pubblico sui temi della mobilità pulita e della ciclabilità in programma per martedì 17 maggio 2022 alle ore 18.30 presso l’area antistante ZED in via Aldo Moro 131. All’incontro sono stati invitati i candidati a sindaco al Comune di Frosinone.

“La FIAB FROSINONE-Su2Ruote è un’Associazione di promozione sociale iscritta nel Registro regionale dell’associazionismo – evidenzia la presidente Marina Testa- si prefigge di promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano e nel tempo libero. Aderisce alla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che conta oltre 18mila soci in tutta la penisola. In questa fase di rinnovo del Consiglio comunale di Frosinone, ha ritenuto indispensabile chiedere un confronto con i futuri amministratori del capoluogo affinché sia manifesto e concreto il loro impegno in favore della transizione ecologica degli spostamenti urbani, evoluzione strettamente legata al miglioramento della qualità della vita e che a Frosinone ha trovato negli anni resistenze e difficoltà.

Alla bicicletta, infatti, è legata una visione di città e di mobilità urbana incentrata sul benessere diffuso e sulla disciplina del traffico nella direzione di un’autentica transizione ecologica. Introdurre spazi riservati al passaggio dei pedoni, delle bici e dei mezzi pubblici riducendo innanzitutto la pressione dei veicoli a motore nei centri urbani, significa ridare ossigeno al capoluogo e ridisegnare un modello sostenibile di città sul solco di quanto avvenuto nel resto d’Europa.

In tal senso, prima di tutto è importante adottare politiche di disincentivo all’uso del mezzo privato e che al contempo premino coloro che usufruiscono del trasporto pubblico o utilizzano la bicicletta per spostarsi o anche si muovano a piedi.

Zone a velocità calmierata come le zone a 30 km/h, strade scolastiche, strade ciclabili o corsie ciclabili sono possibili. Accanto alle progettazioni a lungo termine delle “piste ciclabili”, infatti, la normativa consente anche la realizzazione di corsie ciclabili leggere che non prevedono procedure o opere edilizie complesse, ma solo segnaletica e manutenzione del manto stradale.

Cominciare ad introdurre questa forma di convivenza stradale significa avvicinare la popolazione ad una mobilità promiscua nel rispetto di tutti gli utenti della strada, soprattutto i più deboli e innalzare i livelli di sicurezza. Ancor più efficace sarebbe una contestuale opera di sensibilizzazione che coinvolga le persone e le categorie produttive, non avulse dalle dinamiche cittadine. Con un occhio di riguardo alle nuove generazioni al fine di accrescere senso civico e coscienza del rispetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -