Elezioni: “I positivi al Covid possono votare indossando la mascherina Ffp2”

Queste le dichiarazioni di Bassetti. Il consiglio è di alleggerire la quarantena, 'costruirla' sul singolo individuo

“Nei giorni prossimi al voto non vorrei trovarmi in un momento in cui magari sono ripresi i contagi da Covid e c’è molta gente costretta a stare chiusa in casa perché in quarantena e che non potrà andare al seggio. Bisogna organizzarsi con tempo e dare la possibilità anche a chi è positivo al coronavirus di recarsi al seggio. In quale modo? Con indosso la mascherina Ffp2“. Lo afferma alla Dire il direttore della clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, Matteo Bassetti.

“Bisogna dare la possibilità a tutti di votare- aggiunge- perché il voto è una di quelle situazioni di dovere da una parte e di diritto dall’altra. Mi sembra abbastanza assurdo che oggi, con un virus gestibile, una persona non possa recarsi al seggio per esprimere la propria preferenza”. Per l’infettivologo, “se il quarantenato potesse uscire da casa indossando la mascherina Ffp2 sarebbe un modo, mi lasci passare il termine, per avere una sorta di sdoganamento di tutti quelli che oggi sono a casa positivi al Covid e non lo dichiarano”.

“Nella realtà- sottolinea Bassetti- oggi abbiamo almeno due terzi dei contagi che non vengono dichiarati, perché hanno paura di essere messi in isolamento. Basti pensare a quanti, proprio in questo periodo estivo, hanno un’attività commerciale, un ristorante, un bar, un taxi, un albergo, ad esempio, e che dovessero risultare positivi: rimanere in casa una settimana può significare una grave perdita economica. Quindi, anche su questo tema bisogna cercare di venire incontro a queste persone, come fatto d’altronde in altri Paesi”.

Secondo il professor Bassetti “per chi è positivo al Covid-19 è arrivato il momento di alleggerire la quarantena, magari ‘costruendola’ sulla base del singolo: se, ad esempio, una persona dopo tre giorni sta bene e dopo cinque ha già il tampone negativo, perché deve comunque rimanere in casa sette giorni?”.

“Se una persona dopo due giorni sta bene e deve uscire di casa perché fa il poliziotto, l’insegnante, il medico, il pompiere o un mestiere per il quale, se non svolge la professione, rischia in qualche modo che quel servizio venga a mancare- si domanda ancora l’esperto- perché non può andare a farlo con una mascherina Ffp2 messa obbligatoriamente, come succede in tanti altri Paesi?”.

“Invece che sette giorni per tutti- continua- forse si può scendere a cinque, per poi arrivare anche a meno, in alcuni contesti magari la si può togliere, mettendo al suo posto la mascherina Ffp2. Come abbiamo visto in estate, questo è un virus che ci ha abituato ad avere andamenti di rapida salita e rapida discesa. E con una variante così contagiosa significa che, con molta probabilità, a settembre e ottobre il numero dei contagi tornerà a salire molto rapidamente”. “I contagi non daranno problemi dal punto di vista clinico-sanitario, come non li hanno dati quest’estate grazie alla protezione dei vaccini- precisa infine- ma potrebbero creare un grosso problema dal punto di vista della necessità di rimanere chiusi in casa”, conclude. 

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -