Emergenza cinghiali, gli ungulati assediano la città: arriva l’ordinanza del sindaco

Sora - Alla luce dei recenti e gravi fatti di cronaca dei giorni scorsi, il primo cittadino ha emanato un'ordinanza

Sora – Emergenza cinghiali in città. Dopo le numerose segnalazioni di avvistamenti in Via Ravo, Via Santa Apollonia, Via Spinelle, Via Forca, Via Sant’Antonio Abate e Via Madonna delle Grazie e alla luce dei recenti e gravi fatti di cronaca legati al crescente pericolo rappresentato dagli animali selvatici, il sindaco Luca Di Stefano ha emanato un’ordinanza per la “prevenzione dei rischi connessi alla presenza di ungulati selvatici nell’ambito urbano del comune di Sora”.

Nel documento si legge: “Premesso che, la presenza incontrollata di cinghiali può comportare contatti fortuiti e non voluti con animali domestici e cittadini; i cinghiali possono essere portatori di numerose malattie ponendo problemi non solo di pubblica incolumità, ma anche di ordine sanitario; la presenza di cinghiali vaganti è fonte di pericolo anche per la circolazione stradale, in particolar modo nelle ore serali; tenuto conto che, sulla base di quanto emerso dai sopralluoghi effettuati, occorre attivare ogni strumento per limitare al massimo la presenza di tali animali…”.

Alla luce delle sovraesposte premesse, il Sindaco ha ordinato per motivi sanitari e per l’incolumità pubblica quanto segue: “Il controllo, a cura delle forze di polizia, dei cinghiali nelle zone urbane di seguito indicate e in quelle immediatamente limitrofe: via Ravo, via Santa Apollonia, via Spinelle, via Forca, via Sant’Antonio Abate e via Madonna delle Grazie”. Inoltre, è specificato nell’ordinanza, il “divieto a chiunque di fornire alimenti e scarti alimentari agli animali selvatici, in particolar modo agli ungulati appartenenti alla specie “Sus scrofa”, nome comune “cinghiale”; (ai sensi dell’art. 7, c 2 della L. n.221/2017)”.

“A tutti gli abitanti e proprietari di terreni prospicienti le strade del Comune di Sora, – si ordina – di mantenere puliti e sgomberi i terreni dalla vegetazione infestante, allo scopo di prevenire il crearsi di condizioni ambientali, favorevoli alla penetrazione e all’ambientamento dei cinghiali e la messa in sicurezza e la frequente pulizia di cestelli e/o punti di raccolta dell’immondizia di origine domestica o derivanti da attività ristorative pubbliche in ambito urbano e lungo le strade”. Ordinata anche “l’installazione di recinzioni a protezione delle proprietà private”. Il Settore Tecnico – Manutentivo è stato inoltre incaricato di provvedere alla installazione di apposita segnaletica “animali selvatici vaganti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -