Emergenza cinghiali, sì alla caccia di selezione: misure straordinarie per arginare il fenomeno

A Pontecorvo c'è l'accordo tra Amministrazione comunale e Ambito territoriale di caccia (Atc-Fr2) per arginare il fenomeno

In Ciociaria, l’emergenza cinghiali è ormai sotto gli occhi di tutti e con il passare del tempo sta raggiungendo livelli sempre più critici. Negli ultimi mesi, agricoltori e cittadini hanno segnalato un aumento significativo della presenza di ungulati, che invadono campi coltivati, giardini e persino aree urbane. I danni all’agricoltura sono ingenti: raccolti distrutti, recinzioni abbattute e rischio. Ma è allarme anche per la sicurezza stradale con incidenti anche gravi che si registrano a cadenza settimanale da nord a sud della provincia. Davanti ad una situazione simile c’è chi ha deciso di correre ai ripari. A Pontecorvo è stato siglato un accordo tra Amministrazione comunale e Ambito territoriale di caccia (Atc-Fr2) per arginare il fenomeno.

Caccia di selezione e misure straordinarie

“A seguito delle tante segnalazioni ricevute, su delega del sindaco e con la condivisione dei colleghi di maggioranza, ho illustrato – dice Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato all’agricoltura – la situazione di emergenza al commissario Atc-Fr2 Vittorio Venditti che ha già dato una prima concreta risposta, individuando nella frazione San Cosma e Damiano una nuova postazione per la caccia di selezione che si aggiunge alle altre già istituite sul territorio. La disponibilità del commissario a collaborare per fronteggiare una seria minaccia alle colture in campo aperto è risultata preziosa”.

Anche a San Cosma i selecontrollori, cacciatori debitamente formati, potranno operare a qualunque ora del giorno e della notte per abbattere cinghiali nel rispetto delle prescrizioni di legge a tutela della sicurezza e della pubblica incolumità.

“Piena collaborazione coi cacciatori per tutelare l’economia agricola. Ho anticipato al commissario che, nel caso la nuova postazione non bastasse a risolvere il problema, procederò – spiega il sindaco Anselmo Rotondo – con un’ordinanza per autorizzare battute di caccia massive con squadre di selecontrollori. Parliamo di attività che vanno autorizzate con tutte le cautele, per garantirne lo svolgimento in condizioni di sicurezza”.    

“A Pontecorvo è già operativo, in località Sant’Oliva, un Piano regionale di intervento urgente e ho chiesto alla Regione Lazio – aggiunge il commissario Atc-Fr2 Venditti – di autorizzarne un secondo per intervenire con urgenza anche a Tordoni. Grazie alla collaborazione con il consigliere Spiridigliozzi e con gli assessori Longo e Notaro, abbiamo subito potuto apprestare risposte concrete per tutelare la sicurezza della viabilità e salvaguardare le attività produttive agricole. La reazione degli Ambiti di caccia alle emergenze causate dalla fauna selvatica è più snella e rapida – conclude il commissario – grazie alla semplificazione delle procedure burocratiche fortemente voluta dall’assessore regionale Giancarlo Righini”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -