Emergenza idrogeologica, tutto pronto per l’esercitazione della Protezione Civile

Atina - Appuntamento i prossimi 25 e 26 marzo con “Cominia Lutum Volubilis”. Oltre 130 i volontari impegnati

Nei giorni 25 e 26 marzo, a partire dalle ore 08:00, si svolgerà ad Atina una esercitazione di Protezione Civile che vedrà nella simulazione di una emergenza idrogeologica, testare le procedure, l’addestramento e la catena di comando e controllo dell’intero sistema Protezione Civile.

Verranno coinvolte nell’esercitazione: 15 associazioni, con oltre 130 volontari e 40 mezzi circa, delle province di Roma, Frosinone e Latina; verrà coinvolta la Sala Operativa Regionale che manderà 4 funzionari con funzione di osservatori; l’amministrazione Comunale e la Polizia Locale.

Nel corso delle due giornate saranno previste tutte le attività necessarie in una emergenza idrogeologica: monitoraggio dei corsi d’acqua, messa in sicurezza delle vie di comunicazione, evacuazioni di stabili, interventi di svuotamento, costruzioni di opere provvisorie di contenimento, ricerca di eventuali dispersi e gestione di una area di accoglienza; sarà uno stress-test del sistema di comando e controllo, delle comunicazioni e delle attività di coordinamento, nonché delle capacità di intervento delle singole associazioni.

Tutto con l’obiettivo di verificare e affinare l’intero sistema di Protezione Civile locale in uno scenario, che per quanto simulato sarà aderente a quanto accaduto nel passato remoto e anche prossimo. Il clou dell’esercitazione sarà nella giornata di sabato 25, attività residuali saranno svolte domenica 26, e tutto sarà oggetto di de-briefing al termine delle attività operative dopo le 13:00 del 26 marzo.

Base dell’esercitazione sarà il COC (Centro Operativo Comunale), presso la nostra sede sociale, in via Bonaventura Tauleri, non lontano dalla sede Comunale di piazza Volsci.

È la prima volta che una esercitazione del genere viene organizzata, preparata e gestita da una “piccola” associazione locale. In passato attività del genere sono state organizzate dall’Agenzia Regionale, dai Coordinamenti Regionali delle associazioni o da grandi Associazioni, dove si sono simulate Grandi Emergenze, dove il volontariato viene chiamato a gestire campi e logistica di supporto. Qui invece simuleremo una piccola grande emergenza, dove si è ancora a livello comunale o intercomunale, ma le forze delle associazioni in campo non sono sufficienti a gestire e affrontare l’emergenza.

L’obiettivo è affinare la collaborazione tra le associazioni, far conoscere alla cittadinanza i rischi che ci sono nel territorio, sapere le lacune da colmare per migliorarsi e migliorare l’intero sistema Protezione Civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -