Emergenza incendi in Ciociaria, luglio rovente: in fumo ettari di verde e habitat naturali

Dopo oltre 100 roghi a giugno, il mese di luglio segna un preoccupante incremento. In prima linea Vigili del Fuoco e Protezione Civile

Un’estate che brucia. In senso letterale. La Ciociaria sta vivendo l’ennesima stagione estiva segnata dall’emergenza incendi, con numeri che fotografano una situazione allarmante: oltre 100 roghi già registrati solo nel mese di giugno e un luglio che ha fatto segnare un ulteriore incremento degli interventi. I fronti attivi si moltiplicano di giorno in giorno, alimentati da temperature elevate, terreni inariditi e – sempre più spesso – dalla mano criminale dei piromani.

I Vigili del Fuoco, insieme ai volontari e ai nuclei operativi della Protezione Civile, sono impegnati quotidianamente in un estenuante lavoro di contenimento e bonifica. Le zone colpite spaziano dalle aree collinari ai tratti più pianeggianti, senza risparmiare neppure i piccoli centri urbani, lambiti da fiamme che minacciano anche abitazioni e strutture produttive.

Ettari di vegetazione distrutti, fauna in fuga e habitat devastati

A essere divorati dalle fiamme sono ettari e ettari di macchia mediterranea, uliveti, campi incolti e boschi. A farne le spese è anche la fauna selvatica: volpi, ricci, uccelli, istrici. Molti animali muoiono intrappolati o ustionati, altri riescono a fuggire ma perdono per sempre il proprio habitat. Il danno ecologico è incalcolabile e, in molti casi, irreversibile.

Ogni estate si ripete lo stesso copione, con il territorio che paga un prezzo altissimo in termini ambientali, economici e sociali. Un’emergenza ciclica che, però, rischia di diventare strutturale se non si interviene con strumenti adeguati.

Serve un cambio di passo: sorveglianza aerea e tolleranza zero

“Servono azioni più incisive contro i piromani, a partire da un potenziamento dei controlli nelle aree a rischio”, è l’appello condiviso da più amministrazioni locali e associazioni ambientaliste. Tra le proposte in campo: l’uso di droni per la sorveglianza aerea delle zone boschive, il rafforzamento delle sanzioni per chi appicca il fuoco e una maggiore sensibilizzazione dei cittadini.

La prevenzione passa anche per una gestione più attenta del verde, con pulizia dei terreni, sfalci periodici e campagne di informazione pubblica rivolte a turisti e residenti. Ma soprattutto, occorre far capire che chi brucia un bosco distrugge un pezzo di futuro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -