Emergenza nelle carceri del Lazio: grave carenza di personale anche a Frosinone e sovraffollamento

La FNS Cisl Lazio lancia un appello urgente alle autorità competenti per garantire tutele al personale penitenziario,

La situazione delle carceri nel distretto del Provveditorato Lazio, Abruzzo e Molise è ormai al collasso. I dati più recenti parlano di una carenza complessiva di circa 920 agenti di Polizia Penitenziaria, solo nel Lazio, a fronte di 1.438 detenuti in più; una condizione che rende estremamente difficoltosa la gestione quotidiana degli istituti.

Tra le strutture più in sofferenza, per quanto riguarda la mancanza di personale, si segnalano:
• NC CC Rebibbia: -33% di personale (circa 260 unità in meno)
• CC Velletri: -28% (circa 80 unità mancanti)
• CR Rebibbia: -30%
• NC CC Rieti: -32% (circa 57 unità in meno)
• CC Viterbo “N. Izzo”: -30% (circa 100 unità mancanti)
• CC Frosinone: -28% (circa 81 unità in meno)
• CC Regina Coeli: -26% (circa 130 unità mancanti)

Non va meglio nell’ambito della giustizia minorile. All’istituto Casal del Marmo di Roma sono presenti 61 minori, di cui 9 ragazze, ma si registra una carenza di almeno 10 unità, in particolare tra ispettori e sovrintendenti. Una situazione aggravata dall’aumento della devianza giovanile e del fenomeno delle “baby gang”, spesso collegate alla criminalità organizzata. Il 10 giugno, una camera di pernottamento è stata incendiata; fortunatamente non si registrano feriti.

Sovraffollamento oltre ogni limite

Il sovraffollamento è un altro nodo critico. Nei 14 istituti penitenziari del Lazio, al 31 maggio 2025 erano detenute 6.721 persone, a fronte di una capienza regolamentare di 5.283. Il surplus è di 1.438 detenuti.

Gli istituti più affollati sono:
• NC CC Rebibbia: +401 detenuti (1.572 presenti su 1.171 posti)
• CC Viterbo: +270 (710 presenti su 440 posti)
• CC Regina Coeli: +465 (1.093 presenti su 628 posti)
• NC CC Rieti: +207 (502 presenti su 295 posti)

Con un tasso di affollamento del 187,2%, Regina Coeli è tra i primi venti istituti più sovraffollati in Italia, seguita da Civitavecchia Nuovo Complesso al 177,5%.

La denuncia della FNS Cisl Lazio

La FNS Cisl Lazio lancia un appello urgente alle autorità competenti per garantire tutele al personale penitenziario, migliorando le condizioni di lavoro e rivedendo le dotazioni organiche, soprattutto negli istituti interessati da ampliamenti.

«Nei penitenziari ci sono numerosi posti di servizio che rimangono scoperti per carenza di personale – denuncia il Segretario Generale FNS CISL Lazio Massimo Costantino –. Si ricorre quindi ad accorpamenti di postazioni, costringendo gli agenti in servizio a turni massacranti, spesso in violazione dell’accordo quadro nazionale, con inevitabili ripercussioni anche sul diritto al riposo e alla sicurezza».

Particolarmente critica la situazione al NC CC Civitavecchia, dove la Direzione avrebbe concesso al personale solo 15 giorni di ferie estive, comprensivi di riposo. Non va meglio alla CC di Viterbo “N. Izzo”, dove permane l’incertezza sul personale del Gruppo Operativo Mobile, ancora in carico all’istituto, e altre unità risultano inviate fuori sede.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -