Emergenza sicurezza informatica: il vademecum per difendersi dagli hacker

Dopo i dati preoccupanti rilevati dalla Polizia postale e delle comunicazioni, i consigli di Consumerismo No Profit

Dai dati pubblicati per il 2022 dal Cnaipic, la struttura specializzata in cybersicurezza della Polizia postale e delle comunicazioni, ha rilevato un aumento esponenziale degli attacchi informatici ed in particolare 12.947 attacchi (+138%, erano stati 5.435 nel 2021) e sono 332 le persone indagate (+78% rispetto all’anno scorso).

Purtroppo nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, soprattutto dallo scoppio della pandemia, gli investimenti in cybersicurezza non sono ancora adeguatati e proporzionati all’aumento di attacchi contro infrastrutture critiche, sistemi sanitari (è della settimana scorsa l’ultimo attacco all’ospedale di Alessandria), sistemi finanziari e aziende, dal phishing ai malware alla disinformazione.

Fondamentale è investire in cybersicurezza su tutti i fronti sia nel pubblico che nel privato e in particolare prevedere:

Educazione Digitale a 360 gradi;
Educazione alla cybersicurezza (Awareness, Pishing, training);
Infrastrutture – Tutti i nuovi software ed apparati devono seguire sempre l’approccio “Cybersecured by Design”. Dove la cybersecurity è nativa e concepita all’interno della costruzione di un nuovo sistema, fin dalle iniziali fasi di progettazione e sviluppo;
– Per i software ed apparati già in esercizio è necessario utilizzare l’approccio “Cybersecured by Services”. Dove l’obiettivo è quello di mettere in sicurezza dagli attacchi informatici, i sistemi già esistenti ed installati;
– Effettuare un’analisi dei rischi di cybersecurity (AS-IS) e di conseguenza prevedere l’implementazione di un piano di miglioramento (TO-BE). Al riguardo si può utilizzare come base il Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection;
Nominare un cybersecurity manager.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso

Incidente sulla Casilina, violento scontro tra auto e moto: un ferito elitrasportato

Fondamentale il lavoro svolto dalla Polizia Locale di Frosinone, giunta rapidamente sul luogo per regolare la viabilità e avviare i rilievi

Esplosione a Roma, i vigili del fuoco di Frosinone sul luogo dell’emergenza

Un forte boato ha scosso la capitale nella mattinata. Poi le fiamme. Una squadra di emergenza partita da Frosinone

Muore in ospedale per sospetta setticemia, disposta l’autopsia: i familiari denunciano

Cassino - La pensionata poco prima delle ultime dimissioni ha accusato un malore ed è stata trasferita in terapia intensiva

Ondata di calore, nessuna tregua: un altro fine settimana da bollino rosso. Allerta massima

Dopo settimane di caldo torrido, anche questo weekend a Frosinone e provincia sarà allerta di livello 3: salute a rischio

Perde il controllo dell’auto e si ribalta: corsa in ospedale per un 21enne gravemente ferito

Alatri - Il sinistro in località Monte San Marino. Le condizioni del giovane, inizialmente preoccupanti, sarebbero in miglioramento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -