Emergenza suicidi, qualcosa si muove: dal Distretto B un protocollo per la prevenzione

Ad oggi si contano 27 vittime in pochi mesi e quasi 40 tentati suicidi. I sindaci del Distretto hanno aderito al protocollo

“È stato sottoscritto dalla totalità dei Sindaci dei Comuni del Distretto Sociale B di Frosinone il ‘Protocollo d’Intesa per la promozione e la realizzazione di azioni, interventi ed iniziative volte alla prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi’, mentre è attualmente in corso la sottoscrizione del medesimo documento da parte di tutti i partner istituzionali e non istituzionali che, in occasione della riunione dello scorso settembre, tenutasi presso la sede comunale di Palazzo Munari per la costituzione del Tavolo di Coordinamento “Insieme per la vita”, hanno espresso la propria adesione alla “rete””. A renderlo noto, l’avv. Alessia Turriziani, presidente del Distretto Sociale B.

Qualcosa, forse, si muove in una provincia in cui l’emergenza suicidi è rimasta ignorata per mesi con il risultato che ad oggi contiamo 27 vittime e quasi 40 tentati suicidi. Ma le azioni dovranno essere immediate e concrete, il tempo per i tavoli di confronto è già superato da un pezzo e ci sono vite da salvare prima che i numeri continuino drammaticamente a salire.

“La salute mentale dei giovani del nostro territorio è un tema che deve rappresentare una priorità nell’agenda di istituzioni, di enti, di scuole e della comunità intera – prosegue l’avv. Turriziani – Alcuni elementi – gli strascichi della pandemia, la difficoltà a rispondere alle aspettative altissime di genitori molto accudenti e di una società votata alla performance sempre e comunque, la non abitudine a confrontarsi con le proprie emozioni, a saperle esprimere, condividere, gestire – contribuiscono, purtroppo, a creare difficoltà nell’affrontare adeguatamente questo tema. Il pericolo concreto è che si crei un groviglio inestricabile di sentimenti che si alimentano nel silenzio, con conseguenze imprevedibili che sempre più spesso sfociano in atti suicidari o autolesivi, come dimostrato dagli ultimi fatti di cronaca. Da qui, la necessità di attivare dei percorsi virtuosi che possano intercettare ed intervenire sul disagio degli adolescenti, attraverso un lavoro di ascolto e prossimità ma anche attraverso interventi di sensibilizzazione a tutto campo da svolgersi  sul territorio di riferimento”.

Gli obiettivi

Un obiettivo lungo e complesso, quello indicato dal Distretto Sociale B di Frosinone, che ha però raggiunto un primo importante risultato con l’adesione, da parte dei sindaci del Distretto, al protocollo d’Intesa per la promozione e la realizzazione di azioni, interventi ed iniziative volti alla prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi. Questi alcuni degli obiettivi inseriti nel documento, che impegnerà il Tavolo di Coordinamento distrettuale “Insieme per la vita” in attività e iniziative: favorire un approccio coordinato, multidisciplinare, integrato dei servizi e promuovere forme di comunicazione efficaci ed appropriate; contribuire alla mappatura dei servizi esistenti in materia di disagio mentale; promuovere iniziative di conoscenza, studio e sensibilizzazione rispetto al fenomeno suicidario; condividere specifici percorsi di formazione rivolti ai professionisti della salute, dei servizi sociali e dei servizi sanitari prevedendo anche il coinvolgimento delle famiglie, delle scuole e dell’associazionismo locale; condividere azoni progettuali in materia di prevenzione del suicidio; realizzare, ogni anno, in ambito distrettuale una o più iniziative relative alla “Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio”.

Nella fase successiva a quella di costituzione della rete e del Tavolo di Coordinamento distrettuale, sarà comunque possibile coinvolgere ulteriori organismi che si riconoscono nei contenuti del Protocollo d’Intesa. È, infine, in fase di definizione una iniziativa, promossa dal Tavolo di Coordinamento, per la presentazione del protocollo e di tutti i soggetti sottoscrittori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1

Sicurezza alimentare, i Nas scoprono gravi irregolarità: scattano sequestri e multe

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Latina hanno condotto una serie di controlli presso esercizi del Frusinate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -