Energia rinnovabile, la produzione globale supera per la prima volta quella da carbone

Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale

Per la prima volta parchi eolici e solari hanno prodotto più elettricità delle centrali a carbone. Lo rileva un rapporto del think tank Ember, che fotografa i primi sei mesi del 2025 come punto di svolta per il sistema energetico globale.

La crescita delle rinnovabili ha superato la domanda mondiale di energia, riducendo leggermente l’uso di carbone e gas. Il solare ha segnato un +30% rispetto al 2024, coprendo l’83% dell’aumento dei consumi, mentre l’eolico è salito del 7%.

Cina e India hanno trainato il boom, a differenza di Stati Uniti ed Europa, dove i combustibili fossili restano più usati. In Cina le rinnovabili hanno spinto a un calo del 2% nell’uso dei fossili, in India il crollo di carbone e gas è stato rispettivamente del 3,1% e del 34%. Negli USA invece la domanda ha superato le rinnovabili, portando a un +17% di carbone. Nell’UE, complice il calo di vento e piogge, il gas è salito del 14% e il carbone dell’1,1%.

Un rapporto parallelo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che le rinnovabili globali possano più che raddoppiare entro il 2030, con il solare a fare da motore principale. Cina resterà leader, India diventerà il secondo mercato, mentre Arabia Saudita, Pakistan e Sud-est asiatico sono destinati a crescere. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Perdita idrica: nessun intervento dopo la segnalazione. Monta la polemica tra i residenti

Arpino - Perdita idrica a Collecarino, segnalata da tre settimane, ancora nessun intervento di Acea. Spreco e pericoli per la circolazione

Tagli agli aiuti umanitari: ecco perché saranno le ragazze a pagare il prezzo più alto

Si tratta di ragazze che vedono ridotte le opportunità di vedere tutelati i propri diritti fondamentali, come l’accesso all’istruzione

Isola del Liri, la città-fabbrica ed i suoi monumenti tornano d’attualità al Liceo “Tasso” di Salerno

Un appuntamento dedicato alle cartiere e ai lanifici, che hanno reso la città un importante centro produttivo fin dal XIX secolo

Obesità e disturbi alimentari, l’educazione per fermare l’emergenza passa dalla scuola

Arpino - Un importante convegno per riflettere sull'obesità ed i disturbi dell'alimentazione: necessario educare le nuove generazioni

Bonifici istantanei, operative le nuove regole. Ma è lo strumento di pagamento più esposto alle frodi

Dal 9 ottobre verifica obbligatoria di nome e Iban. Preoccupano i dati di Bankitalia: l'associazione Codici mette in guardia

“Gli adeguati assetti e la certificazione”, commercialisti a confronto per il futuro della professione

Appuntamento oggi, 13 ottobre, presso l’Auditorium ex Infermeria dei Conversi di Fossanova con il convegno dell'ODCEC
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -