Energia, tanti disservizi ed errori di fatturazione nel mercato libero: boom di reclami

In un anno aumentati disservizi, conciliazioni e richieste di informazioni: questo quello che emerge dalla relazione annuale ARERA

Negli ultimi anni l’attività di switching delle famiglie ha evidenziato una certa accelerazione rispetto a un trend più contenuto fino al 2018, anche in considerazione dell’aumento dell’informazione in merito alla chiusura del mercato tutelata, più volte rinviata, e resa effettiva dal 1° luglio 2024. C’è chi aspettato inerte questa scadenza, chi invece si è mobilitato per passare al mercato libero. Prossimamente toccherà all’ultima fetta di mercata i cosiddetti clienti vulnerabili comprendere quali saranno le loro sorti.

Quello che bisogna considerare, tenendo in considerazione i dati dell’Autorità del 2023, rilasciati con il puntuale aggiornamento mensile è il rapporto tra mercato libero e disservizi. I numeri emersi dalla relazione dicono in parole brevi: che nel mercato libero aumentano i disservizi e gli errori di fatturazione. Rispetto al 2022 a fronte di un incremento di un punto percentuale sulle attività di switching, ovvero il consumatore finale che ha cambiato almeno una volta fornitore nel corso dell’anno, aumentano enormemente le percentuali di reclami, conciliazione e richieste di informazioni.

Per quanto riguarda le forniture di energia elettrica sono quasi 6 milioni le famiglie che hanno cambiato fornitore almeno una volta, mentre per il gas ammontano a poco meno di 2,5 milioni, pari rispettivamente al 18,9% e il 14,6% del totale dei clienti domestici. A fronte di questi cambi di fornito i reclami verso le società di vendita hanno una lieve flessione rispetto al 2022 (-2,64%), tuttavia aumentano le chiamate al call center dello sportello del consumatore (+24%), procedure speciali informative (+7%), le domande di conciliazione (+36%) e procedure speciali risolutive (+40%).

Analizzando i dati per tipo di mercato, si rileva che il 78,77% dei reclami, l’80,96% delle rettifiche di fatturazione, il 47,36% delle rettifiche di doppia fatturazione e l’82,65% delle richieste di informazioni si riferiscono a clienti del mercato libero. Si evidenziano anche 2,8 milioni di indennizzi automatici erogati principalmente a fronte di ritardate risposte al reclamo.

Il Dott. Riccobono Giovanni – Coordinatore dello Sportello Energia dell’Associazione Consumerismo – lancia l’allarme in un’ottica di completa liberalizzazione del mercato non possono esserci cosi notevoli disagi per i consumatori finali: “Seppur i numeri rappresentano una percentuale contenuta del numero complessivo dei consumatori finali, riteniamo che dei servizi essenziali, come la luce e il gas, devono essere garantiti ai massimi standard, motivo per cui occorre vigilanza ma soprattutto alta formazione all’interno delle aziende”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -